Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Nautica Italiana” a Seatec con il doppio degli stranieri

Buon successo della rassegna specializzata nel refitting e nei materiali d’avanguardia – I dati del mercato

CARRARA – Si è chiusa ieri venerdì la 14ª edizione di Seatec, con abbinata l’8ª edizione di Compotec. Il distretto nautico spezino-apuo-versiliese-livornese – presente in forza – rappresenta il maggior concentrato di produzione di yacht nel mondo. Anche nel 2016, il Global Order Book redatto dalla rivista americana ShowBoats, conferma la supremazia italiana nella costruzione di superyacht, superiori a 24 metri, con una quota del 42% e un numero di ordini superiori a 280 per una lunghezza complessiva di 10.500 metri, pari a un valore della produzione di circa 1,4 Mld di euro, equivalente alla somma di quello di Olanda, Turchia, Stati Uniti e tutto il Continente Asiatico messi insieme.
[hidepost]Nel distretto ne vengono costruiti 170 per una lunghezza superiore a 6.500 metri, pari a oltre il 60% della flotta in costruzione italiana, per un valore di quasi 1 Mld di euro. Nel distretto operano 13 cantieri e di questi 2 sono in vetta alla classifica, occupando il primo e il secondo posto, 6 si collocano entro i primi 30 cantieri del mondo e 5 entro i primi 50.
L’interesse di Nautica Italiana, la nuova associazione che riunisce i più prestigiosi cantieri e produttori di componenti italiani ha individuato in un salone italiano come Seatec, unico nel suo genere, territorialmente strategico per il distretto nautico spezzino-apuo-versiliese-livornese, la manifestazione tecnica da inserire nel proprio piano strategico. Da notare che tra i 50 cantieri considerati più vitali a livello globale, 10 marchi sono associati a Nautica Italiana e 4 di loro sono tra i primi 15. Un cantiere associato a Nautica Italiana (Benetti) è in testa alla classifica mondiale del settore dei megasailer, così come quello in testa alla classifica per il numero di progetti del mondo dei motoryacht.
E’ stato infatti siglato un accordo tra CarraraFiere e Nautica Italiana che prevede una serie di agevolazioni riservate ai soci di dell’Associazione, in particolare a quelli espressione dei comparti della componentistica, accessoristica e servizi, che parteciperanno a Seatec.
Il ricco palinsesto di convegni, workshop e seminari rappresenta un unicum nel panorama dei saloni professionali, generalmente concentrati solo sul prodotto e sull’esposizione e commercio dello stesso. Seatec e Compotec si sono invece sempre impegnati a organizzare momenti di approfondimento e di allargamento conoscitivo, per contribuire alla libera circolazione delle idee per una prospettiva di crescita del settore.
Si consolida e si espande l’ormai pluriennale invito di operatori stranieri in collaborazione con Ice/Ita, Italian Trade Agency, per allargare ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori di Seatec e Compotec. Per le edizioni 2016 la rappresentanza della delegazione di operatori esteri è notevolmente allargata. I rappresentanti della cantieristica, del refit e della distribuzione, provenienti da paesi di tutto il mondo nauticamente attivi, e i rappresentanti delle industrie utilizzatrici dei materiali compositi, sono il doppio degli anni precedenti, distribuiti in 50 delegati per Seatec, provenienti da 21 paesi europei ed extra-europei, Brasile, Cina, Croazia, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, India, Libano, Lituania, Marocco, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Tunisia, Turchia, Usa, e 30 delegati per Compotec, provenienti da 11 paesi europei ed extra-europei, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Polonia, Russia, Svezia, Turchia, Ungheria, con una copertura territoriale e di mercati pressoché completa.
I business meeting e la loro pertinenza con gli interessi degli operatori sono affidati al sistema Like Event: un metodo di organizzazione, conduzione e gestione del workshop ormai consolidato grazie all’esperienza pluriennale dell’agenzia Uplink in workshop organizzati dalla Regione Toscana. Grazie a questo sofisticato software è stato possibile gestire in due giornate oltre 1.500 incontri B2B programmati di 15 minuti, più altri 500 di live matching, ovvero di incontri occasionali combinati al momento.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora