Gemellaggio fra gli Istituti Nautici Pancaldo di Savona e L. da Vinci di Milazzo
La simpatica iniziativa grazie anche al supporto della Capitaneria di porto

Il tavolo della dirigenza nell’incontro a Savona tra i due istituti nautici.
SAVONA – 47 giovani del neo Istituto Nautico L. da Vinci di Milazzo si sono gemellati a Savona, il 7 marzo su Nave Costa Neoclassica, con il leggendario (fondato nel 1856) Istituto Nautico L. Pancaldo. L’attività è stata possibile grazie al coordinamento ed il supporto di Capitaneria di Porto e Costa Crociere.
Il gruppo siciliano – proveniente dalla città del messinese che ha dato i natali all’ammiraglio Luigi Rizzo (il celeberrimo eroe della 1ª Guerra Mondiale, per la cui impresa di Premuda si celebra il 10 giugno la festa della Marina) – è giunto in Liguria il 5 marzo.
[hidepost]E’ stato subito ricevuto in Capitaneria dove ha trascorso mezza giornata per l’orientamento marittimo, e nel pomeriggio ha visitato il bel museo navale allestito presso la sede storica del vecchio Istituto savonese. Molto gradita dai siciliani l’esperienza della prima giornata, svoltasi nonostante il fortunale – con alluvione, grandine e neve – abbattutosi a Savona.
E dunque, il 7 marzo, l’evento quasi solenne di battesimo del neo Istituto marittimo siciliano, nato nel 2014 e che solo l’anno prossimo avrà tre classi III (coperta, macchine, costruttori). Una cerimonia sobria ma allo stesso tempo bella e molto significativa – svolta a bordo di Costa NeoClassica, la nave più tradizionale (per età e stile) della flotta comandata dal francese P. Fichet Delavault – nel porto di casa in Mediterraneo per Costa Crociere.
Quindi un evento marittimo d’eccellenza nello scenario più appropriato, che ha visto testimoni importanti alternarsi sul palco per attestare ed imprimere una fondamentale spinta emotiva alla giovane scuola siciliana, dopo che la dinamica dirigente siciliana Stefania Scolaro ed il disponibilissimo collega savonese Alessandro Gozzi si sono scambiati le rispettive dichiarazioni di intenti, alla presenza del milazzese comandante del Porto Vincenzo Vitale. Sono intervenuti infatti, il comandante Delavault, l’assessore comunale alla Cultura Elisa Di Padova, il dirigente Costa Crociere Roberto Ferrarini, il vice presidente di Federazione del Mare Umberto Masucci, il presidente dell’Autorità Portuale Gianluigi Miazza, il direttore di Unione Industriali Alessandro Berta, il direttore dell’Accademia Mercantile Daniela Fara, e poi per l’industria dell’armamento Luca Bertani di Finbeta, Eraldo Valle di Ciane, Renato Causa di GNV, l’ex allievo del L. Pancaldo, oggi comandante con Costa, Mario Moretta. Tutti con parole di grande incoraggiamento e testimonianza diretta sull’importanza dell’economia dei trasporti e del lavoro marittimo e portuale, quali cardini del sistema mare, al centro del quale vi è l’elemento umano; essi hanno sottolineato come, dallo studio, dalla seria preparazione professionale, dall’elevata specializzazione ottenuta in formazione continua, e dalla dedizione ad una vita di sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni, dipende la qualità e quindi il successo della nostra industria marittima e portuale. Parole di forte apprezzamento per tutti, e per Costa Crociere che ha ospitato nella propria casa anche dei suoi futuri ufficiali, sono state pronunciate in particolare dal Comandante del Porto e dai due Dirigenti Scolastici. Il comandante Vincenzo Vitale ha voluto, infine, omaggiare i giovani studenti della presenza del più longevo (novantasettenne) ed importante marittimo della realtà locale – il sorrentino ex sommergibilista e poi per trent’anni pilota del porto Amedeo Cacace – che dal palco ha lanciato ad essi il pregevole messaggio della sua esperienza di marinaio e testimone della storia marittima contemporanea del nostro Paese. L’evento cui hanno preso parte 150 persone, organizzato in maniera impeccabile dal reparto accoglienza della NeoClassica e che si è concluso con un buffet, è stato fra l’altro integralmente ripreso, e poi andato in onda in serata quale notizia d’apertura, da RaiTre Liguria, nonché tutto seguito da La Stampa di Torino.
La giornata di gemellaggio ha proseguito al L. Pancaldo, dove è stato aperto, alla presenza sempre del comandante del Porto, un primo tavolo di confronto didattico per orientare al meglio, con la guida del Nautico savonese, il lungo percorso appena intrapreso dai giovani siciliani, che sarà prestissimo suggellato da un Memorandum di intesa fra le due realtà istruttive. E’ verosimile (così è nelle intenzioni di Umberto Masucci) che i due Dirigenti e qualche studente meritevole dei rispettivi Istituti vengano invitati agli ultimi due giorni della Shipping Week, che si terrà a Napoli l’ultima settima del prossimo Giugno; ciò pure ad attestare che, al momento di celebrazione iniziale, dovranno seguire ulteriori iniziative di coinvolgimento e sostegno verso il neo Nautico siciliano, da parte del cluster marittimo nazionale.
Auguri di buon vento, quindi, all’Istituto Nautico L. da Vinci di Milazzo, anche dalla redazione della Gazzetta Marittima.
[/hidepost]