Grimaldi, la sfida Livorno-Olbia: da lunedì parte con “Zeus Palace”
Sei partenze alla settimana con un transit time di sole 8 ore – La concorrenza diretta con la Moby di Onorato e le strategie sulle gare in corso nel porto labronico
NAPOLI – Per qualcuno è l’avvisaglia di una guerra che ha obiettivi ben più importanti dei soli collegamenti con la Sardegna: ovvero, il posizionamento strategico dell’armamento internazionale Grimaldi in vista delle due grandi sfide in corso a Livorno, le gare per il terminal crociere (privatizzazione della Porto 2000, vedi a fianco) e per la Darsena Europa: due gare alle quali è equamente interessato il gruppo dell’armatore partenopeo.
[hidepost]Che con l’ingresso nell’azionariato del terminal livornese Sintermar si è dimostrato deciso a considerare questo porto toscano un hub per il centro-nord Italia di primaria importanza. Significativa anche l’offensiva di Sintermar-Grimaldi per aggiudicarsi il terminal in Darsena Toscana fino al 31 dicembre scorso assegnato a Seatrag, concessione che sarà all’esame della commissione consultiva dell’Authority lunedì 11, dopo lo scontro della prima riunione tra il portavoce dell’Asamar Bonistalli, il commissario dell’Authority Gallanti e l’agente di Grimaldi a Livorno Terzi (quest’ultimo dimissionario per protesta da Asamar, come abbiamo già raccontato nel numero scorso).
Intanto, tra due giorni cioè proprio lunedì 11 parte il nuovo servizio del gruppo Grimaldi tra Livorno e Isola Bianca (Olbia) con il ro/pax “Zeus Palace” da 1500 passeggeri e 2 mila metri lineari di carico rotabile. Il servizio si svolgerà in sei giorni su sette (domenica esclusa) con transit time di 8 ore e servizi a bordo da nave da crociera. Guido Grimaldi, direttore commerciale del settore Autostrade del mare della omonima compagnia, ha sottolineato che il servizio “ha tariffe altamente competitive”; sollevando le proteste del concorrente gruppo Moby Lines secondo il cui armatore Vincenzo Onorato Grimaldi opererebbe in dumping. Accusa ovviamente smentita dal gruppo partenopeo.
La nuova linea Livorno-Olbia si aggiunge per Grimaldi al ripristino della Civitavecchia-Porto Torres e della Porto Torres-Barcellona, con partenze bisettimanali (in inverno). Sempre con Grimaldi ci sono servizi regolari anche su Cagliari, per “coprire” le esigenze della Sardegna del sud, con partenze continentali da Genova, Livorno e Salerno.
[/hidepost]