Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La d’Amico ha venduto Cielo di Salerno

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping. S.A. (Borsa Italiana: DIS) (la Società o DIS), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers Limited (Irlanda), ha venduto la nave Handysize m/t Cielo di Salerno, nave per il trasporto di prodotti con capacità pari a 36,032 dwt, costruita nel 2002 da STX, South Korea (la “Nave”) a SW Cap Ferrat Shipping LLC (Isole Marshall) (l’“Acquirente”), per un importo pari a di USD 13.000.000.
[hidepost]La Società d’Amico Tankers Limited precisa che manterrà l’impiego commerciale della nave, avendo concluso con l’Acquirente anche un contratto di time charter di 3 anni ad un prezzo conveniente, permettendo di mantenere il livello ottimale della flotta.
La flotta di d’Amico Tankers Limited comprende 50,8 navi cisterna (MR e handysize product tankers), di età media di 7,8 anni (di cui 25,3 navi di proprietà e 25,5 a noleggio). d’Amico Tankers Limited ha inoltre sottoscritto contratti per la costruzione di 12 nuove navi, di cui 3 MR, 3 Handysize e 6 LR1 presso il cantiere Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd.
Marco Fiori, amministratore delegato di d’Amico International Shipping, ha dichiarato: “La vendita della Handysize Cielo di Salerno, conferma le nostre competenze anche nella compravendita di navi, parte integrante del mercato in via di stabilizzazione, consentendoci di massimizzare i proventi. Come abbiamo già menzionato in passato, l’attività di compravendita di navi è una parte rilevante del mercato dello shipping e la nostra esperienza in tale campo, ci porta vantaggi competitivi nei confronti dei nostri concorrenti. Siamo così riusciti a mantenere il controllo commerciale della nave per la sua vita utile residua.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora