Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’acciaio base del business della Multi Marine Services

Quattro sedi in Italia più partecipazioni estere in crescita – La conferenza di Tampa negli Usa e la joint venture con la bresciana Magli

LIVORNO – Tra le realtà imprenditoriali in forte sviluppo anche in tempi difficili come gli attuali c’è Multi Marine Services: che è nata nel 1994 come agenzia marittima e si è progressivamente evoluta negli anni fino a diventare oggi un operatore globale e integrato del trasporto marittimo presente in tutti i mercati.
L’azienda, è specializzata nel business dei prodotti siderurgici e lavora anche nei traffici di prodotti forestali, impiantistica e rotabili. Ha quattro sedi in Italia (Genova, Savona, Porto Nogaro e Livorno) più altre partecipazioni estere in Portogallo, Spagna e Marocco, e si avvale di 16 collaboratori.
[hidepost]Il fatturato annuo si aggira intorno ai 18 milioni di euro e per l’80% è generato dall’acciaio. I volumi movimentati sono ogni anno 300-400.000 tonnellate di prodotti siderurgici spediti via mare, cui vanno sommati altri 2500/3000 Teu (unità di misura del container da 20’).
Multi Marine Services utilizza l’acciaio come base per caricare le navi che noleggia e le completa poi spesso con altri carichi di prodotti forestali, macchinari, rotabili, ecc. Per il 95% lavora su carichi in export dall’Italia e cura per Ilva l’attività di sbarco e distribuzione della marce in Gran Bretagna (movimentazione portuale, sdoganamento, stoccaggio e trasporto). Dall’Italia attualmente Multi Marine Services esporta merci prodotte soprattutto da cinque acciaierie, visto che molti gruppi siderurgici tendono a esternalizzare tutte le attività di trasporto e spedizione della produzione. Da qualche anno Multi Marine Services ha allargato la propria sfera di competenza: dallo scorso scorso è nata una nuova joint venture chiamata Marine Global Services formata insieme alla società bresciana Magli che si occupa di spedizioni intermodali di prodotti siderurgici. Sempre nel segmento dell’acciaio, lo scorso febbraio, Fulvio Carlini, presidente MMS è stato fra i relatori della Tampa Steel Conference ed ha tracciato un quadro del settore a livello internazionale mettendo in evidenza come l’attuale momento abbia fatto degli Stati Uniti un mercato molto interessante per gli esportatori di tutto il mondo, e in particolare quelli dell’area Euro. L’economia statunitense ha mostrato segnali continui di crescita stabile e la domanda di acciaio si è mantenuta su livelli elevati ormai da diversi mesi. Nel primo semestre di quest’anno Multi Marine Services ha seguito 90 scali merci in vari porti, vale a dire in media 15 navi al mese. Il totale di merci trasportato è stato superiore alle 750 mila tonnellate, gli scali di yacht sono stati 13 mentre 10 sono stati le operazioni di agenzia marittima su navi con project cargo (materiali e attrezzature di grandi dimensioni e strategici per i progetti di infrastrutture su larga scala). L’azienda ha inoltre curato 50 scali per circa 65 mila passeggeri della società italiana Intercruises attraverso la controllata ItalianCruise&Shipping Services che fornisce al network crocieristico del gruppo Tui servizi di agenzia a Genova, Venezia, Napoli, Livorno e altri scali italiani. Multi Marine ha infine acquisito di recente la rappresentanza di Conti 7, gruppo internazionale con base ad Anversa che opera in particolare nel “ParcelingLiner Service”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora