Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Provincia di Livorno sul progetto “Ports et identité”

Tutte le iniziative completate dal settore trasporti e logistica – I nuovi piani per la programmazione europea 2014-2020LIVORNO – Si è concluso da poco il progetto Strategico PORTI (Ports et identité) del Programma Operativo Italia – Francia Marittimo 2007-2013. Il progetto, che ha avuto come obiettivo generale la promozione di una strategia comune sulla problematica di integrazione Città-Porto per uno sviluppo sostenibile e competitivo dei territori transfrontalieri, ha coinvolto 23 partner della Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica, tra cui anche la Provincia di Livorno.
[hidepost]L’importo complessivo per lo svolgimento di attività e investimenti è stato di euro 5.388.583, mentre la Provincia di Livorno ha avuto a disposizione circa euro 315.000. Tra le attività di progetto svolte dai partner segnaliamo la realizzazione di infrastrutture, destinate a migliorare l’integrazione città – porto tramite la riqualificazione e la messa in sicurezza dei collegamenti tra la città e il porto, e l’attivazione di operazioni destinate a migliorare l’accoglienza, i servizi e i trasporti ai passeggeri. La responsabile del settore trasporti e logistica della Provincia di Livorno, dottoressa Irene Nicotra, è riuscita a concretizzare con successo tutte le attività e investimenti previste dal progetto. In particolare la Provincia di Livorno ha contribuito, con un finanziamento di euro 80.000, all’acquisto delle attrezzature multimediali espositive del Port Center di Livorno, inaugurato il 3 novembre in Fortezza Vecchia. Un altro intervento finanziato con il Progetto Porti è stata la creazione di altri percorsi espositivi multimediali presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per un finanziamento complessivo di euro 130.000, che ha aumentato e ammodernato l’offerta di questo importante centro scientifico e culturale della Provincia di Livorno. Sempre nell’ambito delle attività del progetto, la Provincia di Livorno ha organizzato, il 20 ottobre, un Convegno sulle prospettive di sviluppo e dell’interazione tra mobilità e turismo sostenibile, con particolare attenzione ai Beni Culturali, archeologici e naturali dell’area costiera, che ha visto la partecipazione di importanti esperti di settore, associazioni e due classi del Liceo Classico “Niccolini Palli” di Livorno. Con questa iniziativa la dottoressa Nicotra ha gettato le basi per nuovi progetti europei da presentare nella Programmazione 2014-2020. Infine, è stato effettuato uno studio approfondito dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze sulle problematiche relative all’integrazione città-porto nell’area transfrontaliera. Particolare attenzione è stata data al retroterra territoriale del bacino tirrenico settentrionale e gli elementi di integrazione turistica e crocieristica del porto di Livorno. “Ports et identité” è stato uno dei tanti progetti realizzati, nell’ambito del PO Italia – Francia Marittimo 2007-2013, dal settore diretto dalla dottoressa Nicotra, la cui attività ha permesso di effettuare importanti investimenti e sperimentazioni nell’ambito dei trasporti e della logistica (come ad esempio il contributo di 200.000 euro all’Interporto Vespucci per la realizzazione della copertura dell’area doganale esterna con il progetto PLISS), oltre che costruire utili sinergie per sviluppare le politiche di mainstreaming e consentire che le attività svolte producano effetti duraturi di sistema.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora