Presentata Napoli Week ‘16
L’impegno del cluster marittimo partenopeo sui temi dell’armamento e dei traffici
NAPOLI – Dal 27 giugno al 2 luglio 2016 la II edizione della NAPLES SHIPPING WEEK, la settimana interamente dedicata alla cultura e all’economia del mare animerà la città di Napoli. La manifestazione, organizzata da ClickUtility Team e dal Propeller Club Port of Naples e gemellata con la Genoa Shipping Week, la scorsa edizione realizzata a fine giugno 2014, ha visto la presenza di oltre 3000 ospiti provenienti da 50 nazioni per partecipare ai 42 eventi a calendario.
[hidepost]La Naples Shipping Week – sottolinea il presidente Giuseppe D’Amato – gratifica l’orgoglio partenopeo dello shipping, storicamente insediato nel nostro territorio, e riconferma l’importanza di Napoli. Il capoluogo campano è infatti all’avanguardia in Italia grazie alla presenza del 50% circa della flotta mercantile nazionale, costituita da navi moderne e tecnologicamente avanzate e che fanno capo ad armatori della Provincia di Napoli, confermando la leadership napoletana già presente da tempo del Regno delle due Sicilie. Abbiamo a Napoli anche l’unica Università dello Shipping in Italia (la prestigiosa Università Parthenope) e la Fondazione IPE (che svolge Master annuali di eccellenza in Shipping e Logistica). Pertanto – aggiunge D’Amato – Napoli merita una grande e prestigiosa Shipping Week affinché la sua eccezionale tradizione marinara, passata e presente, possa essere riconosciuta in tutto il mondo.
Il cluster marittimo napoletano – aggiunge Umberto Masucci, presidente The International Propeller Club Port of Naples – è la prima industria della città e siamo molto lieti che Napoli possa ospitare per una settimana il gotha mondiale del settore. La Campania è al 7° posto fra le regioni per contribuzione al PIL nazionale, al 3° posto per “intensità” marittima, al 1° posto per la consistenza della flotta armatoriale come ha rilevato dall’Istat e dal 5° rapporto Censis sull’Economia del Mare di Federazione del Mare. Con quest’evento, gemellato con la città di Genova per offrire ad anni alterni, una manifestazione interamente dedicata alla cultura e all’economia del mare, il Propeller intende sottolineare il proprio ruolo di ambasciatore dello shipping e dell’economia marittima sia in Italia sia a livello internazionale. Siamo sicuri che la manifestazione contribuirà a rinsaldare il rapporto fra il Porto e la città e restituire slancio ed entusiasmo al nostro scalo in un momento cruciale per il settore.
Anche in questa edizione l’intera città sarà coinvolta da conferenze e incontri dedicati allo shipping, alla logistica e all’innovazione tecnologica in campo marittimo e da visite ed eventi culturali organizzati fra la Stazione Marittima, l’Acquario, il Porto di Napoli, il Maschio Angioino, l’Università Parthenope di Napoli e altri luoghi del capoluogo partenopeo.
La Stazione Marittima di Napoli, fulcro della manifestazione, ospiterà conferenze e incontri aperti gli operatori del cluster marittimo, protagoniste l’8ª edizione di PORT&SHIPPINGTECH, il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della NSW e, per la prima volta a Napoli, la MED SECURITY SUMMIT, Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima, che riunirà molteplici esperti in un confronto sulle problematiche legate al trasporto e alla sicurezza marittima nel Mediterraneo.
L’evento di networking di punta della settimana sarà di nuovo una grande cena prevista Venerdì 1 luglio nella quale nel quale gli ospiti potranno apprezzare i cibi che caratterizzano la tradizione culinaria napoletana e di altre città che si affacciano sul Mediterraneo; durante la prima edizione della Naples Shipping Week 2014, la suggestiva location di Castel dell’Ovo aveva accolto la Cena Napoletana cui hanno partecipato numerosissimi nazionali e internazionali.
La Naples Shipping Week – conclude Carlo Silva, presidente di ClickUtility Team – è una manifestazione “corale” che realizziamo grazie all’apporto di una squadra eccezionale di oltre 30 persone, costituita dai principali referenti dell’economia marittima napoletana e delle istituzioni locali. La manifestazione vuole essere un grande evento internazionale, punto di riferimento per tutta la comunità internazionale dello shipping e della logistica.
[/hidepost]