Lavoro per i giovani dopo il ciclo scolastico
Sette incontri su vari temi: dalle professioni del mare all’innovazione tecnologica e servizi

Sergio Costalli
LIVORNO – La Camera di Commercio di Livorno, con il supporto della Regione Toscana ha presentato in un incontro con la stampa e le scuole superiori un interessante progetto di orientamento alle opportunità formative e professionali che si possono aprire dopo il ciclo degli studi. Il progetto si articolerà in una serie di appuntamenti a partire da martedi 15 dicembre, scaglionati per gli studenti sia nella sede camerale, sia in siti nella provincia con chiara specializzazione al comparto di riferimento. Gli appuntamenti saranno 7, ciascuno con un focus settoriale specifico, calibrato in particolare sulle aree terrioriali.
[hidepost]Il progetto è stato presentato dal presidente Sergio Costalli, dal segretario generale Pierluigi Giuntoli e dall’assessore regionale all’istruzione, la livornese professoressa Cristina Grieco con l’intervento di Raffaella Antonini, ricercatrice per l’azienda speciale camerale.
Il calendario degli incontri prevede incontri per le scuole medie inferiori e superiori sempre con orario pomeridiano dalle 14,30 per martedi 15 le professioni del mare (Camera di Commercio) e quindi venerdi 18 artigianato e servizi (centro fieristico di Venturina) martedi 19 gennaio Industria tra passato e futuro, green economy ed aerospazio (Camera di Commercio), martedi 26 gennaio Agricoltura e turismo enogastronomico (castello Pasquini Castiglioncello), e infine il 2 febbraio su innovazione tecnologica e servizi a cultura e industria (Castello Pasquini Castiglioncello) e il 10 febbraio Elba oltre mare: tra stagionalità e impegno stabile, opportunità dentro e fuori i confini dell’isola (Centro culturale De Laugier Portoferraio).
Particolarmente significativa l’opportunità che gli incontri daranno agli studenti di confrontarsi con rappresentanti del tessuto produttivo locale. Ci saranno testimonianze di imprese e di professionisti per descrivere le proprie realtà di lavoro, e anche per proporre percorsi di avvicinamento degli studenti alle realtà lavorative suddette. Negli incontri saranno anche messe a disposizione degli studenti una brochure orientativa (“ioMiOriento”), la relazione aggiornata sulle domande di lavoro espresse dalle imprese della provincia e un focus sulle professionalità emergenti e con il più alto indice di occupabilità. Tra le realtà imprenditoriali coinvolte la Lusben Craft (gruppo Benetti) Navigo, Porto di Livorno 2000, Cooperativa Itinera, Base Spedizioni, George Marinoni, Associrazioni Carpita, Banca Cras, Banca Mediolanum, Digitec Service, CMV, Conca d’Oro, tipografia Rossi.
[/hidepost]