Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il Porto dei piccoli” un passaporto per i sogni

Una serata all’Acquario di Genova per festeggiare i dieci anni della Onlus

GENOVA – Il mare e il porto come “amici” per i bambini che soffrono. E’ questo l’obiettivo che “Il Porto dei piccoli”, una Onlus da dieci anni impegnata a Genova a sostegno e aiuto diretto dei bimbi in terapia ospedaliera, persegue con tenacia.
Giovedì scorso 3 dicembre, presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova si è svolto un evento speciale nel corso del quale sono state presentate le iniziative e i progetti messi a punto per il futuro.
[hidepost]Nel corso della serata, aperta a tutti, è stata illustrata la mission dell’Associazione che è quella di “regalare” svago e aprire per i bambini che vivono l’esperienza della malattia, una porta sull’evasione e sulla speranza. La serata è stata anche l’occasione per un incontro fra il presidente del “Porto dei piccoli”, Ignazio Messina, il consiglio direttivo e il direttore Gloria Camurati, con tutti gli amici, i soci e i sostenitori della onlus, tra cui molti rappresentanti delle realtà legate al mare ed al porto, dalla Guardia Costiera alla Marina Militare Italiana e all’Autorità Portuale di Genova.
L’Associazione “Il Porto dei piccoli”, nata da un’idea di Gloria Camurati, ha il mare come elemento caratteristico, fonte di fascino e meraviglia e straordinario mezzo di comunicazione in grado di proiettare i più piccoli nel sogno del viaggio, di terre lontane; molto lontane, anche solo per un’ora, dal loro lettino di ospedale.
Il Porto dei piccoli archivia dieci anni di attività con un risultato straordinario: quasi diecimila bambini tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Emilia Romagna e Toscana, che per un po’ di tempo, grazie ai sostenitori del “Porto dei piccoli”, sono stati in grado di volare sulle onde, riconquistando un po’ di gioia e serenità.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora