Workshop a Roma sul “confine” delle navi giganti
ROMA – Il tema è più che centrale, nel dibattito in corso in tutta la portualità mondiale sulla crescita delle navi fullcontainers: quale sarà il confine dei giganti, per quanto ancora aumenterà la dimensione delle navi del settore? E per i paesi come l’Italia si delinea un mercato che imporrà comunque scelte radicali, tra opportunità ed incognite di ogni tipo: comprese quelle delle scelte di programmazione nazionale che il governo va promettendo da tempo sulla logistica integrata.
[hidepost]Proveranno a dare una risposta plausibile, per quanto le variabili indipendenti siano ancora molte, i vertici di Federagenti e di Confcommercio nel workshop indetto per il 16 dicembre prossimo nella sala Orlando della Confcommercio romana, in piazza Belli. Con un panel di primo piano in rappresentanza della portualità nazionale.
Ecco il programma dei lavori.
Ore 10:00 Saluti introduttivi: Carlo Sangalli – presidente Confcommercio).
Ore 10:15 Presentazione convegno: Michele Pappalardo – presidente Federagenti).
Ore 10: 30 Relazioni: Michele Acciaro – Kühne Logistics University (KLU), Hamburg “Gigantismo navale: razionale e limiti”; Sergio Bologna – autore “Trading ships no cargo”; ammiraglio Vincenzo Melone – comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto “Navi giganti e sicurezza”; Alessandro Morelli – direttore operativo Siat “Navi giganti e assicurazioni”.
ore 11:45 Tavola rotonda: Pasqualino Monti – presidente Assoporti; Marco Conforti – presidente Assiterminal; Thomas Baumgartner – amministratore delegato Fercam S.p.a., Ignazio Messina – amministratore delegato Ignazio Messina & C..
Modera Nicola Porro – vice direttore Il Giornale.
ore 13.15 Conclusioni.
E’ stato invitato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio.
[/hidepost]