Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Naviga già il capolavoro Codecasa 50 Vintage

Tutti i dettagli del mega-yacht viareggino che è nato sulla scia del successo dei precedenti modelli da 42 metri – Le dotazioni e le prestazioni

Il Codecasa 50 – Gazzella.

VIAREGGIO – Sulla scia del successo riscosso dalle prime due unità di 42 metri appartenenti alla Serie Vintage, la Costruzione F73 ora “Magari” costruita nel 2011 e la Costruzione F75 ora” Libra” costruita nel 2013, i Cantieri Codecasa hanno consegnato questa estate la versione da 50 metri.
Il nuovo CODECASA 50 – Serie Vintage, Costruzione C121, m.y. Gazzella, è stato anch’esso progettato dallo staff tecnico del Cantiere Codecasa in collaborazione con i propri architetti di fiducia, con l’intenzione di trovare il giusto equilibrio tra passato e presente.
[hidepost]Per il primo 50 mt della Serie Vintage, il m.y. Gazzella, è stato scelto dall’Armatore il colore bianco sia per lo scafo sia per la sovrastruttura. Le linee esterne pulite e tradizionali sono a contrasto con interni classici e sfarzosi.
Dalla sala da pranzo, passiamo alla pantry a sinistra-nave e da qui alla cucina, equipaggiata con elettrodomestici di ultima generazione, distribuiti tra i pensili e la pratica isola centrale. Un montavivande collega direttamente la pantry del ponte coperta alla pantry del ponte timoneria. Procedendo sul lato destro, dalla sala da pranzo raggiungiamo la hall principale, la cui pavimentazione è un gioco di intarsi di preziosi marmi. Da qui, parte la scala principale, dall’elegante corrimano in ferro scuro con dettagli di colore oro e dalle pareti totalmente rivestite in un materiale che combina foglia oro e madre perla, che funge da collegamento al Ponte Timoneria e alla zona Ospiti del ponte Inferiore.

— clicca per ingrandire —

L’ascensore, per quattro persone, collega tutti i ponti, dal Ponte Inferiore al Ponte Sole.
Proseguendo verso prua sul Ponte Coperta, raggiungiamo la Cabina VIP, con bagno privato, dagli arredi eleganti nei colori rosso e oro, adiacente alla Suite Armatore, quest’ultima con studio interno, ampia cabina, spaziose cabine armadi e due bagni, rivestiti in Onice Miele, collegati attraverso la doccia, dalle pareti decorate con un elegante decoro floreale in mosaico.
Nel Ponte Inferiore troviamo quattro cabine per gli Ospiti, due matrimoniali e due a letti gemelli, ognuna ovviamente con il proprio bagno interno, oltre alla zona equipaggio, costituita da quattro cabine doppie, e dai servizi di bordo (lavanderie etc).
Sul Ponte Timoneria, troviamo l’accogliente Skylounge, più intimo e meno formale del salone principale, con una comoda zona sedute con TV 65”, un tavolo colazione, un mobile bar. Completano il ponte, il bagno giornaliero, la pantry e la cabina Comandante, direttamente collegata alla radio room e alla plancia, quest’ultima provvista dei più moderni apparati di navigazione, di scoperta e di comunicazione per garantire la massima sicurezza all’Armatore e ai propri ospiti.
Le zone esterne sono ampie su tutti i ponti. La piacevole zona relax a poppa del ponte coperta, si alterna alla zona pranzo esterna a poppa del Ponte Timoneria, in grado di accogliere fino a 12 commensali. Il Ponte Sole, infine, raggiungibile anche con l’ascensore, ha un’ampia zona prendisole, una zona sedute, un angolo bar ed infine una vasca idromassaggio per cinque/sei persone, ad estrema prua, affiancata da ampi materassi prendisole.
Su tutto lo Yacht, particolare cura è stata dedicata alla scelta degli apparati dell’impianto di ricezione satellitare, Internet e di intrattenimento.
Provvista di un tender jet Castoldi 21’ e degli stabilizzatori all’ancora Zero Speed, la Costruzione C121, m.y. Gazzella, grazie ai 2 motori Caterpillar 3512C da 2365 Hp ciascuno a 1800 giri al minuto, è in grado di garantire una velocità massima di 17,5 nodi a dislocamento leggero ed un’autonomia di circa 5.000 miglia nautiche alla velocità di 12 nodi.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora