Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Mare Sicuro 2015 da Savona ad Andora

Su quasi cento chilometri di costa dispiegati 6 mezzi navali e 40 militari – Salvate 83 persone

Vincenzo Vitale

SAVONA – Gli uomini e le donne della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Savona al comando del CV (CP) Vitale e di tutti i dipendenti uffici territoriali, sono stati impegnati in un’intensa attività di vigilanza e controllo sia a terra che a mare lungo tutto il litorale della Provincia – compreso il territorio del circondario di Loano-Albenga, e dunque Alassio ed Andora – assicurando una costante presenza sul territorio ai fini preventivi ed un ancor più tempestivo intervento in situazioni di pericolo e assistenza.
La sintesi dell’operazione “Mare Sicuro”: 40 unità, su 100 di organico è stato il personale continuamente spiegato sui circa 90 km di riviera provinciale, dal 22 giugno al 13 settembre, 6 i mezzi navali impiegati.
[hidepost]Diverse le iniziative intraprese, finalizzate a sensibilizzare l’utenza sulle tematiche legate alla sicurezza in mare, alla cultura nautica ed alla corretta fruizione delle spiagge. Sono stati promossi incontri con le associazioni di categoria, trasmissioni radio per una maggiore vicinanza verso tutta l’utenza estiva del mare. Sono stati, inoltre, consegnati quasi 600 “bollini blu” che attestano un alto livello di adeguamento alla normativa vigente del settore nautica da diporto savonese. Tale sensibilizzazione ha, dati alla mano, prodotto notevoli risultati constatando un sensibile decremento delle violazioni accertate.
La “Sicurezza e la Salvaguardia della vita umana in mare” alla base dell’azione della Guardia Costiera, ma anche la tutela dell’ambiente ed il rispetto delle leggi per contrastare ogni forma di irregolarità anche in materia di abusivismo demaniale e di pesca illegale. Costante la presenza di personale in spiaggia e delle motovedette in mare con uscite programmate quotidiane nella fascia oraria 8.00 – 20.00 che si sono aggiunte alla ordinaria attività istituzionale. Importante la collaborazione con l’Area Marina Protetta di Bergeggi, dove, come si evince nella relazione annuale della riserva, è stato enfatizzato l’“effetto riserva” grazie alla continua opera di vigilanza del personale della Capitaneria savonese.
Parimenti, nell’area specifica di Loano-Albenga, nei confronti dell’area di tutela archeologica dell’isola di Gallinara, dove intensa è stata l’opera di sensibilizzazione e vigilanza ai fini di detta precipua preservazione.
Rilevante l’impegno anche in occasioni delle innumerevoli manifestazioni ludico-sportive svolte su tutto il litorale della provincia. Efficiente ed efficace la cornice di sicurezza posta in essere in collaborazione con le altre forze di polizia a favore dei numerosi turisti, atleti e pubblico partecipante ma anche di bagnanti e diportisti.
Alcuni dati: 41 operazioni di ricerca e soccorso svolte, 83 le persone salvate e 43 le unità rientrate in porto scortate dalle motovedette della Guardia Costiera.
Oltre 8000 operazioni di polizia marittima e demaniale che comprendono controlli ambientali, della filiera della pesca, nautica da diporto, esercizi commerciali. Tra di essi, più di 3 mila verifiche sono state rivolte nei confronti di stabilimenti balneari. L’attività in parola ha consentito di accertare e sanzionare quasi 364 illeciti che hanno riguardato trasgressioni all’ordinanza di sicurezza balneare, infrazioni nelle attività di pesca e sulla navigazione da diporto. Le perdite di vita umane legate alla balneazione, nel numero di 10 (dieci), molto gravi in quest’anno e dovute alle temperature elevatissime, sono state tutte per malori, e dunque in nessun caso per annegamento.
Meritorio, quindi, il supporto delle Associazioni dei bagni marini e dei loro dispositivi di salvataggio, ai fini del suddetto dato zero di annegamenti.
Preziosa, inoltre, è stata l’ottima collaborazione con la Provincia, l’ARPAL, l’ASL, i due Consorzi di Depurazione, e le Amministrazioni Comunali da Varazze a Finale Ligure, per la corretta vigilanza sul funzionamento degli impianti di depurazione, consentendo una balneazione sicura e “pulita” ai bagnanti, anche per effetto delle sinergie comunicative e la condivisione dei dati.
L’ARPAL ha fatto un eccellente lavoro di monitoraggio con il supporto dei mezzi navali della Guardia Costiera della Provincia di Savona.
Plauso alla Croce Rossa, i cui operatori tutte le settimane hanno preso imbarco sulle motovedette della Guardia Costiera di Savona, e parimenti al Servizio sanitario di emergenza 118 per la tempestività con cui è sempre intervenuto nelle numerose situazioni di pericolo.
Per la prossima stagione la Capitaneria savonese auspica una maggiore sensibilità di tutte e 19 le Amministrazioni comunali, sulle quali interverrà a breve per una strutturata cooperazione, volta all’istituzione di presidi di salvataggio anche nelle spiagge libere non custodite.
Il lavoro di prevenzione e di promozione culturale continuerà ad oltranza – afferma il comandante della Capitaneria CV (CP) Vincenzo Vitale – sfruttando il periodo invernale in incontri con tutti gli addetti ai lavori, momenti di informazione presso i sodalizi nautici e le scuole di ogni ordine. Ad esempio la Sezione Blu delle medie di Albissola Marina è addirittura una realtà strutturata con una didattica di cultura marittima, supportata anche dalla Guardia Costiera; quest’anno la Capitaneria savonese intende promuovere, assieme all’Autorità portuale, specifiche attività informative nella Val Bormida ed a Vado.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora