Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authority del Levante: semplificare sui dragaggi

La relazione del segretario generale Mega e il commento del commissario governativo Mariani – L’impegno dell’onorevole Velo

Francesco Mariani

FERRARA – Anche l’Autorità Portuale di Bari è stata presente al RemTech Expo – Coast Esonda presso la Fiera di Ferrara, con uno stand allestito per la divulgazione dei risultati della sperimentazione del prototipo di National Maritime Single Windows ARGES, sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale E.T.C.P. Grecia – Italia 2007-2013.
Nella sessione tecnica della Conferenza Nazionale dei Porti che si è tenuta nell’ambito di Coast Esonda – dedicata alle tematiche relative alle opere portuali sui sedimenti, dragaggi portuali e sostenibilità – è intervenuta l’ingegner Nancy Attolico, responsabile dell’Ufficio Ambiente dell’ Autorità Portuale del Levante, per illustrare l’Intervento autorizzato nel Porto di Barletta per il dragaggio manutentivo nei pressi dell’imboccatura e la successiva immersione dei sedimenti in un’area marina non costiera.
[hidepost]E’ stata l’occasione per segnalare le grandi difficoltà che un’Autorità Portuale oggi deve affrontare per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per realizzare interventi di dragaggio, neanche particolarmente complessi dal punto di vista tecnico, che sono indispensabili per assicurare il mantenimento di competitività dei porti.
Presente anche il segretario generale dell’Autorità Portuale, ingegner Mario Mega, che fa parte dal 2011 del Comitato Scientifico della Fiera e che è stato uno dei promotori di questo importante momento di confronto tecnico tra le Autorità Portuali ed il mondo accademico e quello delle Istituzioni centrali e regionali a cui sono affidati i controlli in materia ambientale.
Nel corso della giornata sono state illustrate anche le importanti novità legislative che sono in via di approvazione sull’argomento dei dragaggi anche per effetto dell’intensa collaborazione in questo specifico ambito tra Assoporti ed il Governo nella persona del sottosegretario all’Ambiente onorevole Silvia Velo, che ha partecipato alla conferenza.
Il commissario dell’Autorità Portuale del Levante Francesco Mariani con riferimento al tema dei dragaggi ha così commentato l’iniziativa: “La semplificazione delle procedure per la realizzazione dei dragaggi è una delle richieste che da anni le Autorità Portuali avanzano al Governo ed al Parlamento perchè si renderebbe possibile il miglioramento infrastrutturale di molti porti italiani che, negli anni, hanno perso competitività nei confronti delle altre realtà sia europee che del nord Africa anche per la difficoltà di soddisfare le esigenze di maggiori pescaggi conseguenti all’aumento delle dimensioni delle navi. Il Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica ha per fortuna individuato in una delle azioni di attuazione quella delle semplificazione delle procedure per l’esecuzione dei dragaggi ed i grandi passi avanti illustrati nel corso della conferenza di Ferrara dimostrano che si è sulla buona strada. I porti pugliesi, in particolare, ben potranno beneficiare di questi miglioramenti normativi per adeguare più facilmente le proprie infrastrutture e poter mettere presto a disposizione banchine con fondali adeguati alle richieste degli operatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora