Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentato il “Cruise Day”

Pasqualino Monti

ROMA – E’ stata presentata nella sede di Assoporti a Roma la quinta edizione di Italian Cruise Day, evento ideato da Risposte Turismo ed organizzato quest’anno in partnership con l’Autorità Portuale di Civitavecchia, che la ospiterà presso i propri spazi dal 2 ottobre prossimo.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo e Pasqualino Monti, commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Civitavecchia e presidente di Assoporti.
Nel corso dell’incontro con la stampa sono state presentate le tre tavole rotonde che compongono il programma di Italian Cruise Day, dedicate a temi generali e specifici di forte attualità per il comparto, affrontati dai principali professionisti e opinion leader del settore.
[hidepost]Sono state inoltre illustrate le ormai consolidate iniziative collaterali “la Casa dei Porti Crocieristici Italiani” e “Spazio Giovani”, con la conferma di Carriere@ICD, del Premio di Laurea ICD e del Premio di Laurea Assoporti.
Da ultimo, in anteprima assoluta rispetto alla presentazione della nuova edizione del report di ricerca Italian Cruise Watch, pubblicazione curata da Risposte Turismo, sono stati presentati alcuni dati aggiornati sul traffico crocieristico in Italia.
Le proiezioni sulla chiusura del 2015 evidenziano, rispetto ai dati 2014, una variazione positiva del numero di passeggeri movimentati in Italia (imbarchi, sbarchi e transiti) pari al +6,01% per un totale di 11.046.933.
Quanto ai primi tre porti per volume di traffico, secondo le stime di Risposte Turismo, nel 2015 Civitavecchia si confermerà al primo posto con poco più di 2,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,6% sul 2014) e 793 toccate nave (-4,7%), seguita da Venezia con circa 1,6 milioni di passeggeri (-7,7%) e 524 toccate nave (+7,4%) e Napoli, con quasi 1,2 milioni di passeggeri (+7,7%) e 450 toccate nave (+12,8%).

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora