Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

CoastEsonda premia il Comune di Massa

La prima edizione dell’Award speciale sarà celebrata in ambito RemTech alla Fiera di Ferrara in settembre – L’impegno dell’ente locale dopo la tragica alluvione del 2012

MASSA – Il Comune di Massa, Settore Lavori Pubblici, Servizi a Rete, Protezione Civile e Mobilità, Servizio Protezione Civile e Salvaguardia Idrogeologica, si è aggiudicato il “1º Premio per la Prevenzione del Territorio”.
Il riconoscimento è stato istituito quest’anno nell’ambito di CoastEsonda, la Sezione speciale dell’evento RemTech (Fiera di Ferrara, 23-25 settembre), organizzato da Ferrara Fiere Congressi in partnership con la Regione Emilia-Romagna. Oltre alla gestione e tutela della costa e del mare, i temi focali di CoastEsonda sono il dissesto idrogeologico e la manutenzione del territorio a rischio.
[hidepost]L’impegno dimostrato dal Comune di Massa in materia di tutela del territorio e i contenuti del progetto che ha realizzato sul tema “Informazione e collaborazione coi cittadini come prevenzione dei rischi: le relazioni con la popolazione come filo conduttore delle attività di Protezione Civile e Difesa del Territorio” hanno trovato il consenso unanime della Commissione nominata dal Coordinatore Scientifico di CoastEsonda, Filippo Soccodato.
Grazie anche al supporto di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e al patrocinio del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), il Premio per la Prevenzione del Territorio, prima edizione, si è rivolto a tutti i Comuni italiani, con il duplice scopo di decretare l’amministrazione dimostratasi più attenta e attiva nella cura del proprio territorio, e di dare risalto, favorendone la condivisione, alle azioni, ai programmi e alle iniziative più efficaci nell’ambito della protezione, prevenzione e manutenzione dell’ambiente, e della tutela della vita.
Scorrendo l’abstract del progetto presentato dal Comune di Massa, si legge che “dopo l’alluvione del 2012, si è preso coscienza di come le opere strutturali realizzate per la mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico fossero più efficaci se accompagnate dal contatto diretto con i cittadini”. Contatto che, a Massa, ha assunto diverse vesti, tutte dai risvolti immediatamente operativi: innanzitutto, l’informazione, la formazione e la responsabilizzazione dei proprietari dei terreni colpiti, per facilitare la giusta manutenzione del territorio e la prevenzione dei dissesti. Ma anche, parallelamente, la diffusione del Piano di Protezione Civile, con il quadro conoscitivo dei rischi e le buone pratiche di comportamento in caso di emergenza, per la prevenzione dai rischi e la tutela della salute. Senza contare le presentazioni pubbliche di questi strumenti, i rapporti con le associazioni, le scuole e i comitati cittadini, e l’attivazione di un sistema di allerta telefonica in emergenza. A proposito di quest’ultimo, il Comune di Massa ha anche reso obbligatoria l’iscrizione di chiunque richieda autorizzazioni edilizie in aree vincolate (vincolo idrogeologico, pericolosità PAI – Piano stralcio di Assetto Idrogeologico), così da estendere il sistema di allerta a contatti mirati nelle aree a maggior rischio e creare i presupposti per una più stringente attività di prevenzione e di monitoraggio.
Il Comune di Massa riceverà a Ferrara un premio simbolico nella mattinata di venerdì 25 settembre, in occasione della “Giornata della Prevenzione – 1ª sessione: Prevenzione non strutturale. Gestione e comunicazione del rischio”, durante la quale verranno approfonditi i temi degli interventi di difesa dalle piene, delle opere di sistemazione fluviale e delle dighe.
Inoltre, durante i tre giorni di CoastEsonda, nei padiglioni della Fiera verrà esposto un poster che illustrerà gli obiettivi, i contenuti e le parole chiave del progetto vincitore.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora