Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il gruppo d’Amico “The Owner’s Cabin”

Artisti internazionali sono ospitati a bordo delle navi – Pietromarchi già sul “Cielo di Vaiano”

PUNTA PEREIRA – Il gruppo d’Amico ha presentato “The Owner’s Cabin” il progetto con il quale saranno ospitati a bordo delle proprie navi artisti internazionali per soggiorni finalizzati a creare opere ispirate dal contesto della navigazione.
Il progetto è stato inaugurato dall’artista italiano Benedetto Pietromarchi, salito a bordo della nave dry cargo Cielo di Vaiano, nel porto di Punta Pereira in Uruguay, per un viaggio che durerà circa un mese attorno all’Oceano Atlantico.
[hidepost]La performance di Pietromarchi si incentrerà sulla relazione tra elementi naturali e opere costruite dall’uomo, e come le diverse culture ed epoche storiche l’abbiano condizionata. L’opportunità di poter soggiornare per un lungo periodo sulla nave, consentirà all’artista di poter costruire un corpus di opere significativo.
Nei sessant’anni anni di storia del gruppo d’Amico, società che fa parte delle società di shipping leader a livello mondiale, l’arte ha da sempre rappresentato un punto di contatto con i Paesi nei quali opera sia attraverso i propri uffici internazionali, sia nelle rotte che raggiunge con le proprie navi. Nello specifico il Gruppo d’Amico è sostenitore delle eccellenze artistiche e culturali italiane supportando e promuovendo eventi e manifestazioni in tutto il mondo.
In questo senso il progetto “The Owner’s Cabin” offre una piattaforma di ulteriore contatto tra lo shipping, l’arte e la cultura che offrirà interessanti stimoli creativi e cultuali grazie alla capacità degli artisti che saliranno a bordo, di sapere intravedere quegli elementi, spesso poco visibili, di un contesto ambientale ed esperienziale davvero unico.
“Siamo fieri e onorati di lanciare questo straordinario progetto di artisti a bordo delle nostre navi – commenta Paolo d’Amico, presidente del gruppo d’Amico – e di partire con un italiano, Benedetto Pietromarchi. Crediamo che “The Owner’s Cabin” contribuirà a rafforzare il nostro impegno nel diffondere l’arte e la cultura nelle aree nelle quali operiamo, che rappresentano gli hub mondiali dello shipping globale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora