Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vent’anni dei Giovani Armatori

ROMA – Il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, presieduto da Andrea Garolla di Bard, nel corso dell’assemblea svoltasi a Roma, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività.
[hidepost]Alla presenza di numerosi giovani ed ex-giovani armatori, primi fra tutti i past president Angelo D’Amato, Stefano Messina, Giuseppe Mauro Rizzo e Valeria Novella, è stata ripercorsa la storia del Gruppo, costituito su iniziativa del presidente di Confitarma Antonio d’Amico, che si riunì per la prima volta in assemblea il 28 giugno 1995 – quando era presidente Aldo Grimaldi – eleggendo primo presidente del Gruppo il capitano Giuseppe d’Amico, prematuramente scomparso lo scorso febbraio.
“Giuseppe ha guidato con grande entusiasmo ed iniziativa i primi passi del Gruppo – ha affermato Andrea Garolla di Bard – e grazie a lui è stato avviato il percorso di aggregazione e di crescita delle future generazioni delle famiglie armatoriali italiane”.
Se la presidenza d’Amico, come ha ricordato Franco Napp, è stata quella “pioneristica”, Angelo D’Amato ha avviato il Gruppo nella sua dimensione istituzionale, lavoro che Stefano Messina ha proseguito con l’ingresso del Presidente del GGA nel Comitato Esecutivo di Confitarma.
Gli anni della presidenza di Giuseppe Mauro Rizzo sono stati caratterizzati da una forte internazionalizzazione e da un primo ricambio generazionale. A lui è subentrata Valeria Novella, prima donna presidente, la quale, nonostante il periodo di crisi ha proseguito nell’attività internazionale del Gruppo ed ha focalizzato l’attenzione sui temi della competitività della bandiera italiana.
“Tutte le sfide e i successi del Gruppo Giovani Armatori – ha affermato Andrea Garolla di Bard – fanno parte del mio bagaglio di esperienza e sono la guida per il mio mandato. Il mio auspicio è di essere il presidente che dopo la crisi porta il Gruppo Giovani ad “afferrare” la ripresa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora