Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emergenza: un aereo in mare esercitazione davanti a Livorno

Allestito un centro medico avanzato e i naufraghi trasferiti anche in elicottero all’ospedale

LIVORNO – Un aereo bimotore con trenta passeggeri a bordo, in volo nei cieli della Toscana, è rimasto senza carburante per cause da accertare ed è precipitato in mare a cinque miglia a sud del porto di Livorno. Non si è trattato di un fatto reale, ma è la trama dell’esercitazione complessa coordinata dalla Guardia Costiera di Livorno che si svolta ieri, martedì ed ha visto impegnati uomini e mezzi aerei e navali della Capitaneria di Porto, dell’Aeronautica Militare, dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e della Croce Rossa.
[hidepost]Una volta recuperati dal mare, alcuni naufraghi sono stati trasferiti presso la piazzola dell’Ospedale di Livorno da un elicottero della Guardia Costiera, mentre gli altri sono stati condotti in porto. Qui, presso l’area di banchina in concessione alla Porto di Livorno 2000 che va dall’Andana degli Anelli al Ponte girevole, il Servizio 118 ha allestito il posto medico avanzato, per prestare le prime cure ai sopravvissuti.
La cornice di sicurezza è stata garantita dalla Capitaneria di porto, dai Carabinieri, della Guardia di Finanza, dalla Polizia Marittima di Frontiera e della Polizia Municipale. Presente anche l’Unità di Protezione Civile del Comune. I piloti del porto, i rimorchiatori e gli ormeggiatori hanno collaborato con l’Autorità marittima nell’organizzazione del traffico navale in ingresso e in uscita dallo scalo labronico.
In definitiva, si è trattato di un’occasione preziosa per verificare la prontezza della macchina dei soccorsi e l’efficacia delle procedure emergenziali previste per eventi di questo tipo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora