Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eurocargo Salerno sulla Livorno-Catania

La frequenza del servizio diventa quasi giornaliera e aggiunge 40 mila posti camion all’anno

NAPOLI – In forte espansione in tutte le sue componenti il Gruppo Grimaldi annuncia miglioramenti nell’offerta di collegamenti marittimi tra l’Italia Continentale e la Sicilia. A partire dai prossimi giorni, una quarta nave ro/ro sarà impiegata sulla linea regolare che collega i porti di Genova, Livorno e Catania, aumentando così sia la capacità di carico che la frequenza del servizio.
[hidepost]Attualmente il collegamento tra i porti di Livorno, Genova e Catania viene effettuato con tre moderne navi ro/ro di ultima generazione della classe “Eurocargo”, ciascuna con una capacità di carico di 4.000 metri lineari di merce rotabile. Ad affiancarle ci sarà la moderna nave “Eurocargo Salerno”, con una capacità di 2.800 metri lineari di carico rotabile e 500 auto, che effettuerà due ulteriori viaggi settimanali a/r tra i porti di Genova, Livorno e Catania. Grazie a questo investimento, il Gruppo Grimaldi potenzia le Autostrade del Mare tra il Centro e il Nord Italia verso Catania, offrendo alle aziende di trasporto coinvolte capacità di trasporto per ulteriori 40.000 camion e 50.000 auto all’anno e frequenze quasi giornaliere del servizio.
“Con la decisione di potenziare ulteriormente i collegamenti verso la Sicilia, il Gruppo Grimaldi ribadisce il proprio impegno nel venire incontro alle esigenze contingenti del mercato” – afferma Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi – “senza la fitta rete di Autostrade del Mare offerte dal Gruppo verso Catania e Palermo, i trasportatori impegnati nel commercio tra Continente e Sicilia si troverebbero ad affrontare con maggiore difficoltà l’attuale drammatica emergenza della viabilità siciliana”, conclude Emanuele Grimaldi.
A completamento dell’offerta dei servizi offerti verso la Sicilia Orientale, il Gruppo Grimaldi opera l’Autostrada del Mare giornaliera tra Salerno e Catania e sulla dorsale adriatica quella che collega i porti di Ravenna, Brindisi e Catania con frequenza trisettimanale.
La Sicilia Occidentale è invece servita con frequenza quadrisettimanale con un collegamento ro/ro tra Palermo, Genova e Livorno. Infine, il Gruppo Grimaldi offre anche un collegamento bisettimanale misto merci e passeggeri tra il capoluogo siciliano e Salerno.
“In una regione, la Sicilia, già fortemente penalizzata per le croniche carenze infrastrutturali – commenta Cinzia Franchini, presidente nazionale della CNA Fita – la chiusura dell’Autostrada Palermo-Catania rischia di portare al collasso molte imprese dell’autotrasporto che da anni si dibattono tra i tanti problemi del settore.” “Pertanto apprendiamo con grande soddisfazione la decisione del Gruppo Grimaldi di potenziare il collegamento tra la Sicilia Orientale ed il Nord Italia continentale”, conclude l’imprenditrice modenese alla guida dell’Associazione dal giugno 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2015
Ultima modifica
4 Maggio 2015 - ora: 14:22

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora