Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Vespucci” fuori dall’accordo di programma?

Il presidente Federico Barbera conferma che non sono state date “deleghe ad alcuno” e chiede di partecipare al processo in corso per lo sviluppo dell’economia locale

COLLESALVETTI – Nell’agenda delle istituzioni toscane è in corso d’opera, e passo dopo passo sembra avviarsi a un risultato concreto. Eppure sull’accordo di programma per l’economia livornese, che ha come punti focali i due porti di Livorno e Piombino, le aree industriali in crisi e l’interporto di Guasticce, c’è un “buco nero” sottolineato in una recente dichiarazione del presidente di quest’ultima realtà. E cioè che nelle trattative da settimane in corso sia a Firenze che a Roma, l’interporto Vespucci e i suoi vertici “non sono stati né consultati né invitati”.
[hidepost]

Federico Barbera

Federico Barbera, presidente dell’interporto Vespucci, è stato chiaro. E ci ha ribadito che nel generale impegno per l’area livornese le problematiche dell’interporto sembrano essere state delegate ad altri che non ai suoi vertici. Ma proprio per l’importanza dell’interporto/retroporto, e per la proiezione dello scalo marittimo verso le aree di Guasticce, “Nessuno può parlare delle tematiche relative meglio dei vertici del Vespucci – ha sottolineato – che non hanno dato alcuna delega in merito”.
L’amarezza di Barbera è tanto più giustificata in quanto l’impegno del gruppo dirigente del Vespucci ha avuto proprio di questi tempi una ulteriore accelerazione con l’inserimento, a fianco del presidente Barbera e dell’amministratore delegato Bruno Fulceri, anche di un nuovo vicepresidente, l’avvocato Domenico Iaria considerato tra i migliori specialisti in materia.
“Siamo una squadra estremamente coesa – ha ribadito ancora ieri il presidente Barbera – che ha operato con la priorità assoluta di mettere in sicurezza la società, un obiettivo che ci vantiamo di aver praticamente raggiunto malgrado i tanti problemi che abbiamo ereditato”. Tra le strategie che vengono portate avanti, in piena collaborazione e condivisione sia con il presidente della Regione Enrico Rossi sia con il presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti, c’è l’accentuazione della “mission” della struttura che guarda sempre più alla logistica e sempre meno a fare l’immobiliarista. “Stiamo lavorando per accrescere la nostra proiezione internazionale – continua Barbera – sulle linee che l’esperienza del presidente Gallanti ci ha aiutato ad individuare grazie alla sua esperienza in campo europeo e non solo”.
Le “vocazioni” dell’interporto/retroporto Vespucci sono peraltro costante oggetto di confronto e di collaborazione non soltanto con i vertici dei porti di Livorno, Piombino e anche Marina di Carrara, ma anche con gli imprenditori che stanno riscontrando una buona risposta al proprio impegno sulle aree dell’ex palude, oggi totalmente bonificata (anche se a prezzo di forti investimenti ed altrettanti forti impegni tecnologici). L’obiettivo di arrivare ad un collegamento ferroviario diretto sia con il porto di Livorno – attraverso lo “scavalco” – sia con la rete ferroviaria nazionale, è su una tempistica medio-breve (si parla di averlo operativo entro tre anni) ma nel frattempo ci sono altri importanti progetti che fanno capo proprio alla logistica di sistema, per trasferire – in toto o almeno in parte – dalle banchine portuali quelle attività che senza generare rotture di carico possano liberare il fronte portuale per le movimentazioni dirette.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora