Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedimar fa formazione per studenti superiori

Corsi di economia dei sistemi logistici integrati – In preparazione stages presso le aziende dell’associazione

Gloria Dari

LIVORNO – Prosegue la collaborazione tra la Spedimar, l’Associazione delle Imprese di Spedizioni Marittime, e l’Istituto di Istruzione Superiore Vespucci-Colombo, come previsto dalla “Convenzione di Collaborazione” firmata ad ottobre 2013 dalla presidente di Spedimar Gloria Dari e dalla dirigente scolastica Cristina Grieco.
La collaborazione tra Spedimar e l’Istituto Superiore che rappresenta il polo livornese per la formazione economica, commerciale e turistico e in logistica, scaturisce dalla comune finalità di contribuire alla formazione di studenti qualificati nell’ambito delle professionalità della distribuzione e della “filiera” economica logistica (portuale – interportuale – aeroportuale).
[hidepost]Spedimar ritiene, infatti, fondamentale un forte rapporto di collaborazione con gli Istituti Scolastici Secondari per la costruzione di percorsi formativi rispondenti ai bisogni reali delle attività delle imprese in ambito logistico-portuale, in termini di qualità ed efficienza; in questo senso l’IIS Vespucci ha puntato, in questi anni, fortemente al raggiungimento di competenze professionali relative al profilo professionale del Perito Economico con specializzazione in economia dei sistemi logistici integrati, avendo inserito nel proprio curriculum didattico anche questa curvatura specifica.
Perciò, al fine di completare e migliorare i profili professionali in uscita dalla scuola, già nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 si sono svolti interventi formativi, per un totale di 16 ore suddivise in 8 lezioni di due ore ciascuno, rivolti a due classi terze e una classe quarta dell’indirizzo in “Economia dei sistemi logistici integrati”, in cui imprenditori di aziende associate a Spedimar hanno affrontato e approfondito aspetti e problematiche quotidiane delle aziende operanti nel settore logistico-portuale tra cui: rapporti con gli enti di presidio e le rispettive modalità operative, gli aspetti doganali, commerciali e di marketing, i documenti tipici del trasporto marittimo, la gestione dei magazzini e i contratti di lavoro del settore.
Anche per il corrente anno scolastico sono programmate 6 lezioni, per un totale di 11 ore, da parte di professionisti del settore appartenenti alla Spedimar, che sono state inserite nel corso di studio dell’indirizzo di logistica (classi terze e quarte principalmente). Questo ciclo di interventi, che ha già preso il via il 15 aprile scorso con una lezione introduttiva sulle figure professionali in ambito marittimo portuale tenuta dalla presidente di Spedimar Gloria Dari, oltre a far conoscere agli studenti la figura dello spedizioniere internazionale, sarà incentrato sugli aspetti amministrativi legati a questa professione: in particolare aspetti riguardanti l’IVA nel commercio internazionale e intracomunitario e i paesi Black List con relative normative e modalità di invio delle comunicazioni.
Inoltre la Spedimar e l’Istituto Vespucci, sempre secondo quanto già previsto nella Convenzione, stanno programmando la messa in atto di percorsi di alternanza scuola-lavoro e di stage formativi presso le aziende aderenti all’Associazione, che dovrebbero svolgersi al termine dell’anno scolastico. Ancora una volta la finalità è quella di garantire l’accrescimento di competenze specifiche per l’incremento dell’occupazione dei ragazzi e il reperimento di risorse professionali da parte delle aziende del settore, il tutto puntando verso lo sviluppo economico del territorio. La scuola ed il mondo del lavoro si avvicinano, si comprendono, collaborano per il futuro dei nostri ragazzi e delle nostre imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora