Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Festival del Mare con Expo-Venice

Si terrà a Forte Marghera con una rassegna delle piccole barche e agli scafi tipici della laguna

VENEZIA – L’universo della piccola nautica dà appuntamento ad operatori e appassionati del settore al Festival del Mare. Storia, cultura, valori e tradizione marinaresca, oltre ad una sezione fieristica dedicata alle piccole imbarcazioni, rappresentano il cuore del Festival del Mare, in programma da venerdì, dal 17 al 19 aprile, a Forte Marghera, Venezia-Mestre.
[hidepost]La manifestazione, promossa da Expo Venice S.p.a., nata nel 2007 come sezione del Salone Nautico dedicata agli eventi sportivi e culturali, acquisisce dunque da quest’anno un’anima e un’identità propria con l’obiettivo di rappresentare la cultura della navigazione a 360° mantenendo una vocazione fieristica grazie all’ampia sezione di mercato dedicata alla piccola nautica e alle imbarcazioni tipiche della Laguna. L’evento si svolgerà in contemporanea a Open Air Expo, Fiera del Naturale e del Benessere.
Curato da Lorenzo Pollicardo, il Festival, ubicato in uno dei luoghi più affascinanti della laguna veneziana, ha una duplice anima. Una vetrina delle ultime novità di mercato dedicata a nautica, accessoristica e servizi al diportista, ed una squisitamente culturale con la presentazione al pubblico di imbarcazioni storiche, luoghi di pregio architettonico e naturalistico, mestieri nuovi e antichi legati al mare. Affianca la parte espositiva un programma di iniziative ed incontri che introdurranno i visitatori alla scoperta del mare, delle vie d’ acqua, e delle tradizioni e le culture ad esso legate. Tra queste: Venerdí 17 aprile (ore 17.00) il convegno “Situazione e prospettive della nautica da diporto. Tra andamento del mercato, nuove tecnologie, politiche locali e modifiche normative” a cura di CNA Produzione Nazionale e CNA Provinciale di Venezia, preceduto (ore 16.00) dalla presentazione di Enrico Gurioli del volume “Il piccolo libro dei venti”. Sabato 18 aprile, in mattinata (ore 11.30) si terrá la cerimonia di consegna del Premio alla memoria di Gianfranco Pontel, compianto Presidente di Assonautica Nazionale, rivolto alle eccellenze della nautica.
In virtù della pluriennale partnership con il Polo Nautico di Punta San Giuliano e la UISP di Venezia sarà possibile inoltre, per bambini e adulti apprendere i fondamenti degli sport di remo e vela (kayak, canoa, dragon boat) seguiti da istruttori professionisti. Tra le associazioni presenti al Festival del Mare: il Circolo Velico Casanova, l’Associazione Subdonaggio (sub) e Freewaters (torrentismo).
Il Festival del Mare è l’evento alle soglie della stagione estiva che celebra la nautica e il mare coerentemente con Aquae Venezia 2015, la grande esposizione internazionale promossa da Expo Venice S.p.a. collaterale di Expo, dedicata all’acqua, in programma Venezia da maggio a ottobre 2015.
“Andare per mare con una piccola barca, a vela o motore, canoa, kayak o fare una delle tante attività sportive dell’acqua, significa sviluppare e comunicare valori culturali, ambientali e sociali – sottolinea Pollicardo – Grazie alla nautica, le giovani generazioni possono apprendere il rispetto della natura, la valorizzazione del lavoro in comune, la responsabilità; possono socializzare, fare una attività sportiva divertente e a costi contenuti. Questi sono i principi del Festival del Mare, un evento di festa del mare e del diportismo, un modo per passare una piacevole giornata a contatto con la nautica ed in un contesto incantevole che saprà coniugare tradizione, storia e sport. Un’opportunità per conoscere la nautica di oggi, fatta di barche piccole e funzionali, a misura del proprio uso ed economiche, un modo per far tornare la voglia di nautica e dare una mano ai tanti operatori del settore aiutandoli a ripartire dopo gli anni bui della crisi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora