Per “Italia della Vela” il premio e i candidati
Aperte le votazioni per aggiudicare i titoli nelle varie categorie – La cerimonia a Tuttovela
LIVORNO – Anche quest’anno, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, che si terrà dal 23 aprile al 3 maggio, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia, in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente, il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).
[hidepost]Così come il Tan e Tuttovela – il suo Villaggio della Vela – anche il PIV è pronto a ripartire: da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (alle ore 24), infatti, sul sito www.tuttovela.it (nella sezione Premio Italia per la Vela) sarà possibile votare i candidati 2015 dell’ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela Yachting Club con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive.
Il Comitato Organizzatore ha, infatti, reso note le candidature 2015, le motivazioni e le modalità per votare i propri candidati: sarà possibile votare il proprio favorito di ogni categoria tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore.
Ecco i candidati che da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it – sezione Premio Italia per la Vela.
Miglior Regatante Uomo: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
Carlo Ciabatti: vincitore del Mondiale Techno 293 Under 17 a Brest.
Giuseppe Giuffrè: doppietta di vittorie al Mondiale Orc (classe C) e all’Europeo (classe B) con il suo M37 Low Noise.
Alberto Rossi: vincitore del Mondiale Orc (classe A-Enfant Terrible-Minoan Lines) e 3° al Mondiale Farr 40.
Franco Rossini: vincitore del Mondiale e dell’Europeo Melges 24 con il suo Blue Moon.
Miglior Regatante Donna: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
Elisabetta Fedele: vincitrice del Campionato Italiano femminile Optimist e quinta assoluta.
Carlotta Omari e Francesca Russo Ciriello: vincitrici del Mondiale femminile 420.
Alice Secco e Martina Galvan: vincitrici dell’Europeo femminile Classe L’Equipe e 2° assolute.
Giorgia Speciale: vincitrice del Mondiale Under 15 Techno 293 a Brest per il secondo anno consecutivo
Miglior Progetto per la Vela.
Roberto Bosi, Inoxsail: per aver inventato Phinna, la pinna di deriva a sezione alare variabile che funziona meccanicamente senza l’intervento dell’equipaggio e senza consumo di energia.
Matteo Polli, Cantiere Italia Yachts: per Italia Yacht 15.98 e il veloce cruise racer Low Noise due
Alberto Simeone, Cantiere Mylius Yachts: per il 18E35 varato nel 2014 e i due nuovi modelli 76 flush deck e 76 deck saloon.
Miglior Veleria: riferito alle Velerie che hanno invelato barche prestigiose o che hanno ottenuto ottimi risultati nell’anno predente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
Bank Sails: per il piano velico del 12 metri Neo Carbon, terzo overall alla Rolex Middle Sea Race, e vincitore in IRC 2.
North Sails: per la doppia vittoria al Mondiale di vela Orc.
One Sail: fra l’altro vincitore Campionato Italiano Offshore con il J111 Black Bull.
Miglior Restauro di Barca d’Epoca.
Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.
I vincitori 2015 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di autorità militari e civili durante la quale verranno consegnati anche altri importanti riconoscimenti.
Lo scorso anno, (con la soddisfazione da parte degli Organizzatori per il numero di voti totalizzati, in costante aumento rispetto alle edizioni precedenti) erano stati premiati come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design (per il Doufur 310), come Miglior Veleria il responsabile North Sails Alessio Razeto, come Miglior Regatante Donna la giovanissima Giorgia Speciale (campionessa mondiale Under 15 Techno 293) e come Miglior Regatante Uomo Alberto Rossi (fra l’altro campione mondiale Farr 40 con la sua Enfant Terrible). Lo speciale riconoscimento OLT per il 2014 era andato all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità, il Premio Oltre la Vela 2014 ad Andrea Mura, mentre all’equipaggio del J24 del Centro Velico agonistico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno era stato consegnato un guidone d’onore. Ed infine, lo speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca era andato al Marconi Cutter Oenone (progetto Shephered, lunga 13,72 – 15 ft, varato nel 1935) armato da Enrico Zaccagni e perfettamente restaurata dal Cantiere Del Carlo che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa affascinante regina dei mari.
Da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1º maggio (ore 24), quindi, sul sito www.tuttovela.it – sezione Premio Italia per la Vela – votate i vostri favoriti di questa edizione 2015.
[/hidepost]