Adriatic Sea Forum: due giorni a Dubrovnik
La chiusura dei lavori sull’economia sostenibile con la UE
VENEZIA – E’ iniziato il conto alla rovescia della seconda edizione di Adriatic Sea Forum, l’evento internazionale e itinerante dedicato ai settori del turismo via mare nell’Adriatico (crociere, traghetti e nautica, vela e motore) ideato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica fondata e presieduta da Francesco di Cesare – che si terrà giovedì 23 (10:30/17:15) e venerdì 24 (09:20/12:45) aprile 2015 a Dubrovnik nella cornice dell’Importanne Resort.
[hidepost]Organizzato quest’anno in partnership con l’Autorità Portuale di Dubrovnik e con il Comune di Dubrovnik e con il supporto del Dubrovnik Tourist Board e di ACI Marina Dubrovnik, Adriatic Sea Forum 2015 si svilupperà attraverso 6 sessioni di discussione (2 in plenaria e 4 in parallelo) sulle diverse soluzioni di viaggio e turismo via mare nell’Adriatico, dalle crociere ai traghetti, dalle barche a vela agli yacht a motore ed ospiterà inoltre interventi e keynote speech di personalità di riferimento di tali settori.Ricche di appuntamenti entrambe le giornate del forum per una due giorni di studio, confronto e dibattito che vedrà oltre 40 relatori internazionali – provenienti da Albania, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Slovenia e non solo – confrontarsi e rafforzare, assieme a tutti i partecipanti, la propria azione di networking entrando in contatto con nuovi operatori.
Dopo i saluti introduttivi da parte delle autorità locali, la prima giornata di Adriatic Sea Forum si aprirà con una sessione plenaria intitolata “Adriatico: un mare, una destinazione, un brand”, un momento di incontro e confronto sulle potenzialità dell’Adriatico di essere considerato e promosso come un’unica destinazione turistica.
I relatori attesi per questa sessione sono Julinda Dhame – direttore dell’Agenzia Nazionale del Turismo albanese, Ratomir Ivicic – direttore dell’Ente del Turismo Croato, Karmen Novarlic – capo del Settore Turismo di Spirit Slovenia, Cristiano Radaelli – commissario straordinario dell’Agenzia Nazionale del Turismo Italiana, Zeljika Radak Kukavicic – direttore generale dell’Ente Nazionale del Turismo del Montenegro.
Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori, Francesco di Cesare presenterà la nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report, il primo report di ricerca a riunire in un’unica pubblicazione i dati principali del turismo via mare nell’Adriatico, dedicato all’analisi di flussi, dimensioni, natura e direzioni dei movimenti turistici nell’area (crociere, traghetti e nautica) che influenzano i sette paesi che vi si affacciano.
Dopo un keynote speech di John Tercek vice presidente Sviluppo Commerciale di Royal Caribbean Cruise Line, sull’analisi delle infrastrutture dedicate alla crocieristica nell’Adriatico, il programma del forum prevede poi due sessioni parallele dedicate, rispettivamente, alla realizzazione di nuovi collegamenti via ferry (“Focus ferry: costruire nuove rotte”) e al futuro della nautica nell’area (“Quale futuro per la nautica nell’Adriatico?”).
La seconda giornata del forum ospiterà un keynote speech di Franz Lamplmair – senior adviser della DG Maritime and Fisheries della Commissione Europea – sulla strategia EUSAIR ed i suoi prossimi passi. A seguire due sessioni parallele dedicate, rispettivamente, al ruolo di guida della crocieristica per lo sviluppo dell’Adriatico (“Il settore crocieristico guida lo sviluppo dell’Adriatico”) e alle marine situate nell’area (“Le marine ad est e ovest dell’Adriatico”).
L’edizione 2015 di Adriatic Sea Forum terminerà con la sessione plenaria di chiusura intitolata “La crescita economica sostenibile dell’Adriatico”, durante la quale rappresentanti della Commissione Europea e di associazioni di categoria internazionali si confronteranno su come gestire e come promuovere la crescita economica dell’Adriatico garantendo i presupposti stessi della crescita in un’ottica di sostenibilità.
I relatori attesi per questa sessione sono Kyriakos Anastassiadis – membro del comitato esecutivo di Clia Europe e CEO di Louis Cruise, Leila Kresic-Juric – capo del Dipartimento Turismo della Camera di Commercio Croata – HGK, Franz Lamplmair – senior adviser della DG Maritime and Fisheries della Commissione Europea, Robert Marx – presidente dell’European Boating Industry Association, Kristijan Pavic – vice presidente di MedCruise, Eduardo Santander – executive director dell’European Travel Commission e Francesca Tudini, capo della “Tourism Policy Unit” della DG Grow della Commissione Europea.
Tra gli altri speaker presenti ad arricchire i contenuti ed i dibattiti del Forum figurano anche Raffaele Aiello – CEO di SNAV, Olivera Brajovic, vice ministro del Turismo del Montenegro, Piero Formenti, vice presidente di European Boating Industry e CEO di ZAR Formenti, Antonis Maniadakis, managing director di Minoan Lines, Franco Mariani, vice presidente di Assoporti, Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, Doris Perucic, direttore generale di ACI Croazia, Maro Saulovic, national manager (Croazia, Serbia, Montenegro e Slovenia) di Intercruises, e Roberto Sponza, presidente del network Trieste Yacht Berths.
Le lingue ufficiali di Adriatic Sea Forum saranno l’inglese, il croato e l’italiano.
[/hidepost]