Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il GNL per una “ rete” italiana: iniziative (e annesse polemiche)

A Trieste fuoco di sbarramento per una “stazione” mentre a La Spezia si vara un bando su uno studio di fattibilità legato al rigassificatore di Panigaglia – L’opzione per l’offshore della OLT Toscana

ROMA – La prospettiva è che anche l’Italia, finalmente, si metta al passo con il resto del mondo per creare una rete di stazioni di rifornimento del GNL che consenta entro pochi anni di utilizzare il combustibile più pulito anche per le navi.
[hidepost]Il rischio è che, senza una programmazione dal centro, si finisca con la consueta sovrabbondanza di progetti che corrono per avere finanziamenti pubblici e non per una vera efficienza di rete.
E’ il tema che emerge da iniziative spot di alcuni porti, mentre si sta organizzando la prossima edizione della Conferenza GNL che sulla traccia dell’edizione 2014 faccia il punto non solo delle normative europee, ma anche delle prospettive italiane per la rete autostradale e per quella portuale. In programma c’è il meeting di Ancona dall’11 al 13 giugno sulla “Metanizzazione dell’aerea mediterranea”, ma le iniziative sono anche altre. Mercoledì prossimo 18 marzo a Trieste per conto del Propeller Club ci sarà un incontro dedicato al tema del rigassificatore da realizzare in area portuale, con l’intervento del governatore della Regione Debora Serracchiani: un dibattito acceso, quello di Trieste, perché il progetto di istallare questa specie di stazione di servizio per navi (e non solo) nell’ex area Esso ha trovato uno sbarramento di no da parte di quasi tutte le forze politiche e le istituzioni del territorio; ma sta facendo anche riflettere sul fatto che in questi termini Trieste rischia di essere tagliato fuori da un’opportunità che invece sembrano pronte a cogliere le realtà portuali della sponda est dell’Adriatico.
Se a Trieste si discute, a La Spezia invece si corre. Forte dell’esistenza ormai “storica” del primo centro costiero di rigassificazione d’Italia a Panigaglia, il porto spezzino è partito con una gara internazionale (uscito sulla Gazzetta Ufficiale dell’Europa) per un impianto sperimentale di distribuzione di GNL sia per i mezzi pesanti stradali che per le navi. Si parte – per gara – con uno studio di fattibilità nell’ambito del progetto “Costa” europeo che prevede anche per il Mediterraneo il progressivo aumento delle limitazioni dei combustibili tradizionali a vantaggio del GNL. A La Spezia l’impianto della SNAM potrebbe diventare – insieme al rigassificatore offshore della OLT Toscana davanti alla costa livornese – il primo concreto servizio di rifornimento e di stoccaggio del GNL per navi e per Tir. Nella speranza che si riesca a rientrare in un piano nazionale (o meglio ancora europeo) di programmazione di rete: e non nella consueta guerra “tra pollai” dove far prevalere i potentati partitici locali sulle esigenze reali del mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora