Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con OM STILL elettrici scelta green Sofidel

Dieci carrelli consegnati agli stabilimenti di Lucca

LAINATE – OM STILL ha consegnato al Gruppo Sofidel dieci nuovissimi carelli della serie RX60-40/50 che saranno dislocati presso gli stabilimenti in provincia di Lucca e utilizzati principalmente per la movimentazione delle balle di cellulosa, ma anche per lo spostamento di “piccole” bobine tissue. I nuovi mezzi sono stati scelti per sostituire alcuni carrelli Diesel, gli RX60 elettrici garantiscono infatti le stesse prestazioni dei carrelli di Diesel di pari portata, abbattendo la rumorosità e eliminando le emissioni, una caratteristica fondamentale alla luce delle norme che vietano l’utilizzo di carrelli diesel nei magazzini chiusi.
Da sempre impegnato sul fronte dell’innovazione, qualità della produzione e dei processi, trasparenza e adozione di comportamenti socialmente e ambientalmente responsabili, il gruppo Sofidel, noto in particolare in Italia per il marchio Regina, ha oltre 40 anni di esperienza e occupa la sesta posizione nel mondo e la seconda in Europa per capacità produttiva nel settore della carta per uso igienico e domestico.
[hidepost]Storico cliente di OM STILL, il gruppo da sempre è seguito dalla concessionaria Baroncini di Livorno. A livello mondiale, Sofidel ha un parco macchine di circa 500 mezzi che coprono tutte le tipologie, dai piccoli stoccatori fino ai frontali da 8 tonnellate.
“Siamo molto soddisfatti – spiega Riccardo Lena, Corporate Purchaising Manager Sofidel – delle prestazioni dei nuovi carrelli elettrici. L’RX60 elettrico non ha nulla da invidiare ai Diesel in termini di prestazioni, e in più garantisce totale assenza di emissioni, livelli di rumorosità bassissimi e massima precisione di guida. Alla luce di ciò, posso dire che ancora una volta la partnership con OM STILL ci ha consentito di implementare una soluzione in grado di fornire alla nostra movimentazione un reale e concreto valore aggiunto”.
A breve anche nella classe di portata da 8t il gruppo Sofidel affiancherà ai carrelli ibridi da 8t anche un primo carrello elettrico, il nuovo RX60-80. Questo carrello, grazie ai motori a corrente trifase da 80 V esenti da manutenzione, è in grado di raggiungere una velocità di marcia fino a 17 km/h. Grazie alla batteria di 1240 Ah, sostituibile lateralmente, l’RX60-80 può lavorare su più turni senza necessità di soste per la ricarica, ed è quindi perfettamente in grado di sostituire i carrelli diesel anche nei tripli turni di lavoro. In seguito all’ingresso in gamma di questi carrelli elettrici, OM STILL è oggi una delle pochissime aziende in grado di offrire una soluzione alternativa ai carrelli diesel nel segmento che va dalle 6 alle 8 tonnellate.
In aggiunta ai nuovi carrelli elettrici il gruppo ha ordinato 3 nuovissimi RX70-80, il carrello ibrido di ultima generazione di OM STILL. I carrelli elevatori ibridi della serie RX70-60/80 sono un vero concentrato di potenza e sono caratterizzati dai consumi, dalle emissioni e dalle rumorosità più basse del mercato. Le performance garantite dal sistema di trazione ibrido permettono precisioni di guida tipiche di un carrello elettrico e la totale parametrizzazione delle caratteristiche della macchina in funzione delle esigenze del cliente. Del resto OM STILL, che fa della ricerca e sviluppo uno dei suoi fiori all’occhiello, è da sempre all’avanguardia nello sviluppo di sistemi di propulsione alternativi, basti pensare che il primo prototipo di carrello elevatore ibrido fu presentato da STILL addirittura trent’anni fa, nel lontano 1983.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora