Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica, rimborsi e novità IVA

MARINA DI CARRARA – Archiviata con un lusinghiero successo malgrado la riconosciuta, epocale crisi della nautica, la tredicesima edizione di SEATEC a Carrara Fiere ha visto la partecipazione di quasi cinquecento marchi espositori nel campo della tecnologia, subfornitura, elettronica e design per lo yachting.
[hidepost]Hanno ben figurato anche Compotec, il sotto-salone delle tecnologie, e specialmente YARE (di cui abbiamo già scritto nell’ultimo numero del giornale) dedicato al refitting e agli yacht manager. Significativa la presenza degli stranieri, 176 marchi con un incremento del 15%.
Nel corso del salone è stato anche presentato un articolato rapporto sulla nautica e le sue prospettive in Italia curato per la CNA da Lorenzo Pollicardo, già segretario generale di Ucina e oggi consulente dell’associazione dell’artigianato.

* * *

Tra le novità confermate durante il salone, la conferma anche per il 2015 dell’Iva ridotta al 10% sulle tariffe dei “marina” per i servizi alle imbarcazioni di passaggio, su affitti giornalieri o stagionali degli ormeggi, quando è provato il pernottamento dei turisti a bordo. Il provvedimento era già stato varato per il 2014 ma quasi … fuori tempo massimo ed è stato opportunamente confermato. Il chiarimento ufficiale è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate. L’Iva ridotta non vale per i contratti annuali: per cui è anche ipotizzata da qualcuno una corsa a “frammentare” in contratti stagionali quelli attualmente a base annuale o pluriennale, salvo poi la necessità di documentare che non si tratta di mero affitto del posto barca ma anche di permanenza a bordo, a similitudine di quanto avviene nelle strutture alberghiere alle quali ci si è riferiti.

* * *

Sempre in ambito nautico, l’Agenzia delle Entrate sta procedendo a comunicare l’avvio dei rimborsi ai titolari di imbarcazioni che avevano pagato la tassa di proprietà per il 2013 poi ridotta o abolita a seconda delle dimensioni delle barche. Chi a suo tempo aveva presentato istanza di rimborso ha ottenuto (o sta per ottenere) una lettera dell’Agenzia che gli conferma “l’avvenuta convalida del rimborso” specificando che “l’erogazione del rimborso avverrà in modo automatizzato tramite ordinativi collettivi di pagamento da estinguersi esclusivamente su conto corrente bancario e pertanto sul conto corrente le cui coordinate sono state già comunicate ed acquisite dal sistema”.
Alla comunicazione c’è una specie di (singolare) post-scriptum. “Se entro sei mesi dalla presente, o dall’eventuale comunicazione di nuove coordinate bancarie, non ricevesse l’accredito delle somme di cui sopra, potrà mettersi in contatto con l’Ufficio alla mail: anita.gorga@agenziaentrate.it.
Il che lascia sospettare che i rimborsi non saranno poi così celeri come gli aventi diritto spererebbero…

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora