Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intergroup con gli artisti a Gaeta

GAETA – Il porto di Gaeta diventa più bello grazie alla “street art” sostenuta da Intergroup – azienda di logistica integrata con sede principale a Gaeta e attività anche nei porti di Civitavecchia, Savona e Ravenna – e dall’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.
[hidepost]L’area adiacente il porto commerciale, infatti, è stata riqualificata attraverso progetti artistici e abbellita con murales sulla falsariga di quanto avviene nei porti di Barcellona, Anversa, Valencia, Rotterdam e Southampton, dove l’arte figurativa ha trovato spazio su vecchi edifici dismessi.
L’intervento, che ha avuto il patrocinio del Comune di Gaeta, è stato effettuato nell’ambito di Memorie Urbane, un festival artistico che ha toccato diverse città italiane.
Questo intervento rappresenta l’inizio di un percorso di riqualificazione di tutta l’area portuale grazie a un team di talenti come i polacchi Betz e Sainer, conosciuti in tutta Europa per la loro arte figurativa nei principali porti europei, dove – di concerto con le amministrazioni locali – sono state create delle vere e proprie opere d’arte a disposizione di residenti e utilizzatori del porto. A Gaeta, i giovani artisti si sono cimentati con un lavoro che ha interessato il muro grigio degli uffici doganali della Guardia di Finanza. Un’opera iconica che spinge a dare il giusto valore alla memoria come elemento fondante dell’identità dell’individuo e della città.
“Se l’intervento dovesse ottenere i positivi riscontri di pubblico e critica, sarà probabilmente ripetuto anche negli altri porti in cui operiamo” hanno detto da Intergroup.
Il progetto “Memorie Urbane” è stato realizzato anche grazie al sostegno del presidente Pasqualino Monti e di Franco Spinosa dell’Autorità portuale e della giunta del comune di Gaeta, nelle persone del sindaco Cosmo Mitrano e del vicesindaco Cristian Leccese.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora