Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Expo-Venice il Festival del Mare

L’iniziativa sarà preceduta da “Work at Sea World” in parallelo all’Expo di Milano

VENEZIA – Expo Venice S.p.a., la società fieristica organizzatrice del Salone Nautico di Venezia, rafforza il legame con il mare ampliando il programma degli eventi espositivi e convegnistici ed esso dedicati.
[hidepost]Oltre al Salone, infatti, la cui 14esima edizione si terrà nel marzo del 2016, Expo Venice mette in cantiere il “Festival del Mare”, dedicata alla piccola nautica e, in senso ampio, alla cultura della navigazione, e “Work at Sea World”, dedicata all’economia del mare e alle innumerevoli professionalità ad essa correlate.
Ulteriore novità: la scelta di realizzare il “Festival del Mare” a Forte Marghera, nuova sede espositiva di Expo Venice per gli eventi rivolti al grande pubblico.
In programma dal 10 al 12 aprile 2015 a Forte Marghera, Venezia – Mestre, il Festival del Mare avrà come tema la nautica entro i 10 metri e sarà caratterizzato da una sezione dedicata alle imbarcazioni di legno e alle imbarcazioni tipiche della Laguna. Curato da Lorenzo Pollicardo, il Festival sarà contemporaneamente un evento di mercato e un evento culturale e d’intrattenimento. Ad affiancare l’area espositiva – dove saranno presenti imbarcazioni, accessori, servizi di rimessaggio, ma anche al turismo, agli sport d’acqua, alla pesca e all’editoria – sarà un vasto programma di convegni su tematiche culturali e ambientali, proiezioni di video a tema, presentazioni di libri. A completamento della manifestazione saranno attività di avvicinamento agli sport di remo e vela, dimostrazioni di cani di salvataggio, primo soccorso, laboratori per la realizzazione di nodi e rievocazioni di antichi mestieri marinari. Un evento di mercato, dunque, ma anche un momento di intrattenimento per neofiti e famiglie per merito anche dello splendido contesto storico naturalistico offerto da Forte Marghera, costruito alla fine del 1800 e recentemente restaurato e restituito alla Città per eventi espositivi e culturali. www.festivaldelmare.com.
A sua volta Work at Sea World, in programma dal 12 al 14 giugno 2014, si terrà presso il nuovo padiglione polifunzionale di Venezia-Marghera nel contesto di Aquae Venezia 2015, l’evento espositivo collaterale ad Expo Milano 2015 dedicato all’acqua. La manifestazione è curata da Enrico Gurioli, giornalista specializzato sulle tematiche della marineria.
Nel contesto delle attività collaterali di Expo 2015, Work at Sea World tratterà con esposizioni e conferenze la Blue Economy, il vasto mondo delle economie e delle professioni legate al mare: dalle infrastrutture ai trasporti, dalle tecnologie per la navigazione alla pesca. Ampio spazio verrà inoltre dato alla formazione e al turismo: crocieristica, charter, diporto. Work at Sea World è una manifestazione rivolta a tutti gli operatori economici. Sito: www.workatseaworld.com.

* * *

Il Salone Nautico di Venezia torna nel marzo del 2016 e sarà ospitato, per la prima volta, nel nuovo padiglione polifunzionale “Expo Venice” attualmente in fase di completamento per ospitare, da maggio ad ottobre 2015, Aquae Venezia, collaterale di Expo. Giunto alla 14ª edizione, il Salone ritrova la nautica superiore ai 12 metri, proprio in virtù della nuova sede espositiva che vanta l’affaccio sul canale navigabile “Brentella” che si apre sulla Laguna Veneta.
La manifestazione avrà inoltre delle articolazioni nel centro storico di Venezia con grandi imbarcazioni in mostra nelle aree più scenografiche della città. Una sorta di fuori Salone che lega il lusso della grande Nautica allo scenario ineguagliabile di Venezia.
Oltre 30.000 mq di superficie scoperta e 14.000 metri quadri coperti per la fiera che mira a riportare a Venezia il grande diportismo internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora