Avia Fan al “Galilei” modellini e foto di aerei
La rassegna rimane aperta fino al 10 dicembre – Anche un libro fotografico “Le ali sopra la città”
PISA – Si è aperta presso l’aeroporto “G. Galilei” di Pisa l’edizione 2014 di “Avia Fan”, secondo meeting all’insegna del “Plane Spotting”, ossia la pratica di fotografare e collezionare foto di aerei, e della cultura aeronautica. Il meeting è organizzato dall’associazione culturale di fotografia aeronautica e simulazione di volo Aviation Air Routes, in collaborazione con SAT – Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei – S.p.A.
[hidepost]Alla conferenza stampa di apertura erano presenti Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A., Valerio Perondi, Francesco Palla e David Bracci, rispettivamente presidente e direttore generale, vice presidente e direttore operazioni e photographer director di Aviation Air Routes.net.
Presente anche Fabio Paganelli, in rappresentanza di Banca Mediolanum, sponsor dell’evento.
Anche quest’anno, nella splendida cornice della Sala F.lli Antoni, in onore delle tradizioni aeronautiche della nostra citta, sarà allestita la mostra fotografica a tema “Tra passione e realtà, lo spotter e il suo scatto”, aperta al pubblico gratuitamente fino al prossimo 10 dicembre.
In mostra oltre 400 fotografie inedite realizzate dagli spotters italiani ed internazionali di Aviation Air Routes, che propongono un percorso storico e culturale a testimonianza dell’evoluzione del mezzo aereo, civile e militare, dagli anni 60′ ad oggi.
Nell’occasione Valerio Perondi, David Bracci e Francesco Palla, responsabili e fondatori di aviation Air Routes.net, hanno presentato il libro fotografico “Ali sopra la città”, un’opera che stuzzicherà l’interesse degli appassionati di aviazione e che raccoglie i migliori scatti fotografici della storia del Galilei. Una collana di cinque volumi più una “short edition” riassuntiva, che mette in luce lo sviluppo e l’evoluzione del traffico aereo dell’aeroporto Galilei negli ultimi cinquant’anni, visto attraverso gli occhi della macchina fotografica. Dai vecchi liners pistoni ai modernissimi e sofisticati jet, passando attraverso l’era del supersonico e l’esordio delle low cost; dall’atterraggio a Pisa del primo Boeing 747 nel 1975 al saluto del Concorde negli anni 2000 e molto altro ancora.
Aviation Air Routes, in occasione dell’inaugurazione della mostra, ha sottolineato come sia “per noi motivo di orgoglio il fatto che questa associazione sia nata all’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, e che da qui si sia diramata in tutte le varie articolazioni che hanno riguardato ogni angolo del Globo, a testimonianza delle grandi potenzialità del nostro aeroporto, che noi cerchiamo di rappresentare nel migliore dei modi”.
“Siamo felici di inaugurare oggi la seconda edizione di Avia Fan” ha commentato Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT S.p.A. “Questo meeting di spotters è una testimonianza esclusiva di come la passione, l’impegno e la collaborazione di un gruppo di appassionati possa divenire motore di diffusione di cultura, in questo caso aeronautica, per tutti coloro che fanno parte della storia del Galilei, primi fra tutti i passeggeri”.
[/hidepost]