Il mare: la sostenibilità come motore di sviluppo
PROGRAMMA
1ª giornata
Sessione plenaria – Terminal Crociere
09,00 – 11,00 Welcome Coffee.
09,00 – 09,30 Registrazione.
[hidepost]09,30 – 10,15 Indirizzi di saluto: GIAN LUCA GALLETTI Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
ENRICO ROSSI Presidente della Regione Toscana.
FILIPPO NOGARIN Sindaco del Comune di Livorno.
10,15 – 11,00 Interventi introduttivi. Modera i lavori DONATELLA BIANCHI, Presidente del WWF.
L’Ambiente: La Strategia Marina – SILVIA VELO Sottosegretario di Stato (MATTM).
Il Mediterraneo: i fattori di pressione, le iniziative di tutela e di sviluppo sostenibile – EDO RONCHI Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
11,00 – 13,00 La salute degli oceani, gli ecosistemi produttivi – la protezione dei nostri oceani e la crescita blu, un’agenda congiunta – MARIANNA WENNING Direttore della qualità della vita, acqua e aria della DG ambiente della Commissione europea.
Gli obiettivi e le strategie dell’ONU per lo sviluppo sostenibile: dalla prospettiva globale al Mediterraneo – GAETANO LEONE Coordinatore UNEP/MAP e Segretariato della Convenzione di Barcellona.
La Toscana Regione Marittima: il mare come risorsa e l’impegno nel coordinamento interregionale – ANNA RITA BRAMERINI Assessore all’ambiente e all’energia della Regione Toscana.
Il ruolo strategico della Sicilia nelle politiche di tutela e di sviluppo del Mar Mediterraneo – MAURIZIO CROCE Assessore al territorio e all’ambiente della Regione Siciliana.
Il ruolo della conoscenza tra ricerca e responsabilità – BERNARDO DE BERNARDINIS Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Economia del mare e crescita sostenibile: l’impegno del sistema delle Camere di Commercio – FERRUCCIO DARDANELLO Presidente di Unioncamere.
Il ruolo delle associazioni ambientaliste nella tutela dell’ambiente marino e costiero – SEBASTIANO VENNERI Responsabile mare di Legambiente.
13,00 – 14,00 Lunch
Sessioni parallele: AMBIENTE E CRESCITA BLU
14,00 – 17,30 Sessione I – Terminal Crociere
LE RISORSE BIOLOGICHE DEL MARE E I SAPERI – LA CONOSCENZA DEL MARE (interventi di 10’ l’uno).
Chairman: RENATO GRIMALDI Direttore Generale per la protezione della natura e del mare (MATTM).
Le qualità del Mediterraneo: le qualità nel Mediterraneo – RENATO GRIMALDI.
Le risorse biologiche del mare come motore di sviluppo sostenibile – STEFANO CATAUDELLA Presidente della Commissione generale della pesca per il Mediterraneo della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).
Tema: Pesca e acquacoltura
Pesca ed acquacultura come occasioni di crescita ed innovazione – LUCA SANI Presidente XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Linee europee e nazionali per una pesca ed un’acquacoltura sostenibili – RICCARDO RIGILLO Direttore Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
Prospettive di sviluppo sostenibile del settore – GIAMPAOLO BUONFIGLIO Presidente del Consorzio unitario costituito dalle associazioni cooperative della pesca (UNIMAR).
Conflitti e problematiche nella gestione delle risorse rinnovabili – ALESSANDRO GIANNÌ Direttore delle campagne di Greenpeace Italia.
La globalizzazione e il mercato – OSCAR FARINETTI Fondatore di Eataly.
Tema: Ricerca scientifica in ambito marino
Il ruolo dell’ISPRA a supporto del potenziamento della ricerca applicata alla conservazione dell’ambiente marino – STEFANO LAPORTA Direttore Generale dell’ISPRA.
Linee di indirizzo comunitarie e nazionali per la ricerca scientifica marina – ENRICO BRUGNOLI Direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologia per l’ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Prospettive di sviluppo sostenibile del settore – ANGELO TURSI Presidente del Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa).
Tema: Monitoraggio e sorveglianza in ambito marino
Il Monitoraggio marino a supporto dello sviluppo sostenibile – STEFANO TIBALDI Presidente di AssoArpa.
La vigilanza e il controllo marittimo a supporto dello sviluppo sostenibile – FELICIO ANGRISANO Comandante Generale del corpo delle Capitanerie di Porto.
17,30 – 18,30 Panel di discussione
14,00 – 17,30 Sessione II – Fortezza Vecchia, sala Ferretti
LE RISORSE NON BIOLOGICHE DEL MARE E GLI UTILIZZI DEL MARE (Interventi di 10’ l’uno)
Chairman: FRANCESCO LA CAMERA Direttore Generale ad interim per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia (MATTM).
Le risorse non biologiche del mare come motore di sviluppo sostenibile – FRANCESCO LA CAMERA
Tema: Energie rinnovabili dal mare
La politica europea della ricerca sull’energia e il mare – RICCARDO BASOSI Professore ordinario di chimica fisica, Università degli Studi di Siena.
Prospettive di sviluppo sostenibile del settore – GIANNI SILVESTRINI Direttore Scientifico Kyoto club.
Tema: Risorse minerarie marine
Lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie del mare – FRANCO TERLIZZESE Direttore Generale per le risorse minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
La coesistenza tra le attività di ricerca e produzione di idrocarburi e l’ecosistema marino – PIETRO CAVANNA Presidente del settore idrocarburi e geotermia di Assomineraria.
Pesca, turismo o petrolio – GIANPIERO DALLA ZUANNA Componente XIII Commissione permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato della Repubblica.
L’utilizzo sostenibile del mare come motore di sviluppo – DONATELLA BIANCHI Presidente del WWF.
La green economy del mare – ALESSANDRO BRATTI Componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.
Tema: Trasporto marittimo
Linee di indirizzo comunitarie e nazionali per il trasporto marittimo – ENRICO MARIA PUJIA Direttore Generale del trasporto marittimo e per vie d’acque interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Prospettive di sviluppo sostenibile del settore marittimo – CARLO LOMBARDI Segretario Generale della Federazione del sistema marittimo italiano.
Tema: Turismo nautico e costiero
Il mare, cultura e opportunità di sviluppo – ONOFRIO CUTAIA Direttore Generale per le politiche del turismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT).
La Bandiera Blu volano di sviluppo sostenibile delle località rivierasche – CLAUDIO MAZZA Presidente FEE Italia (Foundation for Environmental Education).
Nautica: una risorsa economica – ROBERTO NEGLIA Responsabile rapporti istituzionali UCINA Confindustria nautica.
La sfida della sostenibilità nel sistema portuale italiano – MICHELE POMPEO META Presidente IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati.
17,30 – 18,30 Panel di discussione
2ª giornata
09,00 – 09,30 Registrazione
09,30 – 09,45 Indirizzi di saluto: SILVIA VELO Sottosegretario di Stato (MATTM). MAURIZIO ERITREO Comandante dell’Accademia Navale di Livorno. ARTURO SINISCALCHI Direttore Area Politiche Settoriali di Formez PA.
10,00 – 11,30 Sessione III – Terminal Crociere
GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MARE
Chairman: PAOLA IMPERIALE Ministro Plenipotenziario, Coordinatore dei temi del mare del Ministero degli Affari Esteri (MAE)
Tema: Pianificazione spaziale marittima e gestione integrata della fascia costiera
La governance internazionale del mare come motore di sviluppo – PAOLA IMPERIALE.
Il ruolo delle politiche di coesione – ANTONIO AGOSTINI Segretario Generale (MATTM).
La Gestione Integrata della Fascia Costiera: il Protocollo ICZM – OLIVIERO MONTANARO Dirigente della Direzione generale per la protezione della natura e del mare (MATTM).
Strategia marina: ambienti profondi – ROBERTO DANOVARO Presidente della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli.
La gestione integrata del mare: un esempio regionale – DEBORA SERRACCHIANI Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
11,30 – 12,00 I risultati delle sessioni tematiche
Le riflessioni e i messaggi, presentati dai chairmen delle sessioni – RENATO GRIMALDI, FRANCESCO LA CAMERA e PAOLA IMPERIALE.
12,00 – 12,30 Conclusioni
Discussione e adozione della “Carta di Livorno”: proposte per lo sviluppo della blue economy tramite la strategia marina – SILVIA VELO Sottosegretario di Stato (MATTM).[/hidepost]