Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Logistico dell’Anno alla decima edizione

Tema centrale la sostenibilità del comparto e l’innovazione dei carburanti “puliti”

Carlo Mearelli

MILANO – Alla sua X edizione, il premio de Il Logistico dell’Anno si terrà il 14 novembre prossimo al Circolo della Stampa di Milano. Inaugurando il primo riconoscimento nazionale ad operatori e studiosi della logistica in c/terzi, il Logistico dell’Anno, fondato e organizzato annualmente da Assologistica con le sue ramificazioni, Assologistica Cultura&Formazione ed Euromerci, è il principale premio della logistica in c/terzi in Italia.
Il tema scelto quest’anno a cornice dell’evento è la sostenibilità, che sarà discussa in un convegno di approfondimento scientifico, tecnico ed economico intitolato: Ambiente, energia, logistica: la sostenibilità come leva competitiva o semplice dichiarazione di intenti?
“Con il Logistico dell’Anno di quest’anno intendiamo richiamare nel dibattito nazionale la riflessione sull’ineludibilità per le imprese di logistica di intraprendere modelli economici di salvaguardia del futuro ambientale dei nostri territori e del pianeta sotto il profilo dell’internazionalizzazione.
[hidepost]Dal nostro punto di vista, ciò significa soprattutto risparmio delle risorse ed abbattimento delle esternalità aumentando la qualità di servizi e prodotti mantenendo redditività e competitività, efficienza e innovazione, rispetto dei consumatori. Crediamo che la logistica in C/terzi sia l’alleata principale per sistemi efficienti e poco impattanti e che occorrano strumenti a livello centrale che consentano alle imprese di qualsiasi dimensione di agganciarsi facilmente ad un radicale e vitale processo di innovazione a favore della sostenibilità” ha commentato il presidente di Assologistica Carlo Mearelli.
Il Premio, che in questa X edizione è stato organizzato in partnership con l’associazione SOS Log ed in collaborazione con il network KPMG, si svolgerà con una prima parte tecnica-scientifica tra cui la presentazione di una ricerca sul campo “Sostenibilità nella catena di fornitura” effettuata da AILOG AIDACI e ALTIS e interventi di KPMG, FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), Lloyd’s Register Quality Assurance Italy, a cui seguirà la consegna dei premi alla carriera. Immediatamente dopo riprenderanno i lavori, moderati dal giornalista economico Gabriele Dossena, della seconda parte del Convegno in cui saranno dibattute alcune iniziative di sostenibilità ambientale realizzate da istituzioni ed imprese logistiche (Norbert Dentressangle, 9 REN New Energies Group, Port Authority di La Spezia). A conclusione, la consegna dei premi aziendali.
Questo il programma dell’evento.
Saluto del presidente di Assologistica, Carlo Mearelli.
Saluto del presidente di SOSLog – Associazione italiana per la logistica sostenibile, Daniele Testi.
Moderatore: Gabriele Dossena, giornalista del “Corriere della Sera” (redazione economia) e presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia.
PRIMA PARTE
Ambiente e crescita socio-economica: scenari internazionali. A cura di Alessandro Trojan – partner di KPMG.
Presentazione della ricerca “Sostenibilità nella catena di fornitura”, realizzata da AILOG, ADACI e ALTIS. A cura di Laura Maria Ferri – ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Sostenibilità energetica ed ambientale: dove e come si applica in ambito logistico? A cura di Dario Di Santo – direttore di FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia.
Corporate Social Responsability lungo la supply chain: concretezza, misurabilità e valore. A Cura di Elena Cervasio – responsabile sviluppo e innovazione di Lloyd’s Register Quality Assurance Italy.
SECONDA PARTE
Consegna premi “Il Logistico dell’Anno 2014” (premi alla carriera).
LNG (liquified natural gas) e il ruolo dell’Italia nel progetto “Poseidon Med”. A cura di Federica Montaresi – responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti Speciali dell’Autorità portuale di La Spezia.
Il “Piano di controllo ambientale” di Norbert Dentressangle. A cura di Patrizia Scarabelli – responsabile del Sistema Gestione Integrato di Norbert Dentressangle.
Soluzioni energetiche integrate per operatori logistici: alcuni casi di successo. A cura di Massimiliano Camporesi – direttore commerciale di 9REN, New Energies Group.
Consegna premi “Il Logistico dell’Anno 2014” (premi aziendali).
13,00 – Chiusura lavoro e aperi-pranzo.
Nel corso della mattina verrà distribuito un questionario a cura di KPMG-SOSlog-Assologistica relativo all’impatto della sostenibilità sul business.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora