Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti: competitività o è la fine

ROMA – “E’ ormai indispensabile e urgente un provvedimento del governo che agisca immediatamente sui gangli sensibili della competitività del sistema portuale e quindi di quello logistico”.
[hidepost]E’ quanto afferma Pasqualino Monti, presidente di Assoporti, che ha sottolineato l’urgenza di una misura che recepisca al suo interno le indicazioni principali tracciate dall’Associazione dei porti italiani. Indicazioni di ordine pratico “che determinino da subito – ha sottolineato – un innalzamento globale degli standard di efficienza del sistema portuale nazionale e che quindi lo rendano più competitivo in un mercato dello shipping mai come oggi aggressivo e spietato con chi ne viola le regole”.
“Le misure di cui parliamo – prosegue Monti – sono quelle relative alla sburocratizzazione delle procedure doganali con spostamento delle stesse dal porto al territorio, al riconoscimento pieno e inequivocabile alle Autorità portuali del ruolo di coordinamento di tutti i soggetti istituzionali e autoritativi che operano in ambito portuale; ma anche alla parallela sburocratizzazione delle procedure autorizzative relative ai dragaggi e ai piani regolatori dei porti, allo snellimento complessivo della governance delle Autorità portuali, all’autonomia finanziaria come strumento effettivo per selezionare anche le priorità del sistema logistico nazionale, nell’ottica dei corridoi comunitari e comunque di coordinamento che oggi non esiste”.
“I tempi del mercato sono ormai lontani anni luce da quelli del nostro meccanismo decisionale – prosegue il presidente di Assoporti, sottolineando come sia necessario e improrogabile un piano di finanziamento delle opere strategiche per le Autorità portuali e logistiche che, “nei piani industriali di sistema, portino a identificare quali opere siano indispensabili per rispondere alle esigenze del mercato”. “E altresì indispensabile – sottolinea ancora Monti – realizzare un processo botton-up nella costituzione dei sistemi portuali, seguendo le indicazioni dell’ormai prossimo regolamento sulle reti TEN/T. Ovvero seguire davvero i corridoi delle merci”.
“In gioco – ha concluso Monti – e mi preme ricordarlo c’è un pre-requisito: i porti sono la chiave, per ridare competitività al sistema paese. Per fare ciò non c’è più spazio per rinvii. Si deve riprendere immediatamente in mano un provvedimento che veda organicamente Governo, Parlamento e Assoporti (in qualità di consulente) impegnati nella redazione del testo finale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora