Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Con Naples Shipping Week forum sulla cooperazione

La Stazione Marittima come “location” – Anche un summit sul tema delle “Green Shipping” – Lo sviluppo delle Autostrade del mare e lo Smart Port

NAPOLI – È partito il conto alla rovescia per la Naples Shipping Week che si terrà nel capoluogo campano dal 23 al 28 giugno prossimi. Nel frattempo si sta delineando con sempre maggiore precisione anche il programma del Forum Port & Shipping Tech intitolato “Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo”.
Una delle sessioni più attese è il Green Shipping Summit 2014 (programmato per giovedì 26 e venerdì 27 giugno) che si terrà presso la Stazione Marittima di Napoli e offrirà l’occasione di un confronto sulle innovazioni tecnologiche, sulle soluzioni organizzative e sui nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo. Scientific advisory della sessione sarà Ecba Project.
[hidepost]La prima sessione sarà dedicata al nuovo regolamento europeo sul monitoraggio delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo e il decreto legislativo di attuazione della direttiva sull’efficienza energetica. Tra i relatori già confermati per questa sessione figura Giampiero De Cubellis, general manager Sales Support Development & Projects di Wärtsilä Italia, il cui intervento sarà incentrato sulle nuove soluzioni tecnologiche per l’efficienza e il risparmio energetico nella motoristica, propulsione, manutenzione della carena e gestione della navigazione.
La seconda sessione del Green Shipping Summit e dedicata al come rilanciare l’innovazione energetica e ambientale nei porti: gli strumenti di comunicazione e di rendicontazione economico-sociale per la governance degli scali marittimi. Nella terza sessione del Green Shipping Summit si parlerà di GNL (gas naturale liquefatto) per il trasporto marittimo: le previsioni della direttiva europea sulle infrastrutture per i combustibili alternativi; le opportunità per i porti, per la cantieristica e per le compagnie di armamento; i progetti pilota e le iniziative politiche in corso. La sessione intende presentare le iniziative avviate nel 2014 per un Piano del GNL nei trasporti in Italia e i principali progetti pilota in corso. Nell’ultima sessione del Green Shipping Summit si parlerà infine delle migliori tecnologie per la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo internazionale e le iniziative nazionali a supporto della loro diffusione. La sessione istituzionale di chiusura del Green Shipping Summit sarà incentrata sul ruolo e sulle attività dell’IMO e sulle politiche europee volte a creare un’industria del trasporto marittimo internazionale sempre più ecocompatibile.
Sempre all’interno del Port & Shipping Tech troverà posto giovedì 26 giugno anche il convegno intitolato “Napoli e l’Italia un ponte sul Mediterraneo. Aree di cooperazione per il cluster marittimo e industriale (focus su Africa del Nord) – lo sviluppo delle Autostrade del Mare”. Questo convegno presenterà un quadro di insieme delle tendenze di crescita dei traffici del bacino del Mediterraneo strettamente correlati allo sviluppo di nuove realtà economiche che stanno emergendo in quest’area, e allo sviluppo dello short sea shipping.
Parte integrante del Forum Port & Shipping Tech 2014 sarà poi Smart Port, sessione dedicata ai progetti all’avanguardia e agli standard emergenti per lo sviluppo competitivo dei porti e per la sicurezza del lavoro. Gli spunti principali di discussione saranno i seguenti: progetti per il rilancio del trasporto ferroviario cargo, soluzioni IT all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce, il piano nazionale degli ITS e le possibili ricadute sullo sviluppo dei nuovi standard tecnologici e dei sistemi applicativi nel mondo della portualità e della logistica, lo sviluppo dello “sportello unico marittimo”, digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale, per finire con un approfondimento sui progetti avviati in Italia.
Nel capoluogo campano non si può fare a meno delle crociere ed ecco allora la sessione intitolata “Mondo Cruise. Luxury Cruise & Mega Yacht: opportunità di mercato emergenti per la promozione del turismo costiero del Paese”. Obiettivo di questa sessione, curata da due esperti come Francesco di Cesare e Lorenzo Pollicardo, è quello di voler indagare il grado di similitudine, così come quello di distanza e differenza, tra i due comparti, andando a concentrare l’attenzione sulle tipologie che più si avvicinano: da un lato quella dei mega yacht, e dall’altro quella delle navi da crociera di lusso.
A completare l’offerta congressuale del Forum Port & Shipping Tech ci saranno ancora un congresso curato da Fabrizio Vettosi, direttore generale di Venice Shipping & Logistics, dal titolo “Infrastrutture, logistica e strumenti finanziari. Cosa si è fatto e cosa si potrà fare” e un altro convegno dedicato al tema della sicurezza (“Safety. Prevenzione infortuni e safety nel settore dello shipping e della logistica portuale”).
Una conferenza internazionale affidata a RETE chiuderà Port & Shipping Tech venerdì 27 giugno è sarà titolata “Back to Med. Una nuova sfida per i paesi del Mediterraneo: la collaborazione tra Porto e Città tra innovazione e sviluppo”. Il convegno si articolerà in tre sessioni. La prima affronterà il tema della “Cooperazione nei trasporti del Trans – Mediterraneo: per un efficiente sistema di infrastrutture e una nuova rete competitiva di porti. L’impatto sulle città-porto”. Nella seconda sessione si parlerà della “Sfida delle città portuali del Mediterraneo. Porti e waterfront urbani: occasioni di innovazione e sviluppo” mentre la terza si incentrerà su “Napoli rilancia il suo ruolo di capitale marittima del Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora