Giornata Europea del Mare quasi un mese di iniziative
La partecipazione dell’Autorità portuale, della Provincia e della Dogana illustrata in un incontro al TAN – Entro la fine dell’anno il centro museale del “Port Center Network”

Nella foto: Annalisa Cau (Dogana) ed Emiliano Carnieri (Provincia).
LIVORNO – Si celebra il 20 maggio in tutta Europa, istituita come tante altre Giornate dall’Unione Europea. Ma a Livorno sarà celebrata con particolare impegno e per quasi tutto il mese di maggio grazie all’impegno delle istituzioni, delle associazioni e ovviamente della Port Authority, già nell’ambito del trofeo Accademia Navale che chiude domenica 4 maggio.
Ne hanno parlato in sala stampa del TAN Gabriele Gargiulo per l’Authority, Emiliano Carnieri per la Provincia, Annalisa Cau per la Dogana, Rita Franchi per il LEM: rappresentanti di parte delle istituzioni che collaborano alla serie di eventi che culmineranno entro la fine dell’anno all’attesa apertura del “Port Center”, quello che in passato era stato definito come il museo del porto e che accoglierà anche il restaurato navicello (salvato a suo tempo da Franco Cecchetti sul piazzale della stazione passeggeri) e la restaurata motovedetta Gregoretti.
Si è parlato di molte iniziative nell’incontro: dal coinvolgimento delle scuole all’impegno della Provincia in accordo con la Port Authority per l’utilizzazione dei fondi europei (80 mila euro) dei progetti transfrontalieri, della realizzazione dell’attesa passerella mobile tra la Fortezza Vecchia e la terraferma, di altri interventi sul porto a cura dell’Authority, compresi quelli per i controlli di sicurezza della torre del Marzocco, in relazione anche ai lavori che stanno per iniziare per il micro-tunnel sotto il canale industriale proprio davanti alla torre.
[hidepost]Il programma delle iniziative, cui collaborano strettamente anche il Comune e la Porto 2000 e tutti i partecipanti al programma di “Porto Aperto”, è particolarmente denso: Si va da “Navi di maggio”, per i giorni 6 e 7 maggio con visita a navi dotate delle più moderne strumentazioni tecnologiche (molo Capitaneria) alle parallele mostre fotografiche e di laboratorio al LEM, con visite guidate anche alla Fortezza Vecchia per le scuole. Sempre in Fortezza Vecchia il 20 maggio, giornata del mare, ci sarà la premiazione del concorso “Racconta il tuo mare” aperto alle scuole, la firma della carta del Port Center Network e una piece teatrale. Il giorno dopo, il 21 maggio, open day all’Acquario aperto alle scuole con laboratori didattici anche del “Porto dei piccoli Onlus” e uno spettacolo teatrale nella sala del relitto.
Altro open day all’acquario il 22 maggio con laboratori ludico-didattici del “Porto dei piccoli Onlus” per la raccolta di donazioni. Il programma prevede anche l’apertura della Fortezza Vecchia alle visite fino al 25 maggio, con le mostre su “Livorno, il vecchio e il nuovo porto” e “Fotografie in movimento”: in mostra anche “Non solo marmo”.
Nella sostanza, hanno detto tutti gli intervenuti, le iniziative per la Giornata del Mare vogliono aiutare i livornesi a capire meglio sia l’importanza economica del loro porto, sia il valore culturale, ambientale ed etico del mare di cui Livorno è espressione e che rappresenta una delle sue più celebrate ricchezze.
[/hidepost]