La grande festa del 31º TAN a Livorno
Tante regate ma anche un ricco villaggio “Tuttovela” – Il raduno delle Ferrari e la “Nave Italia” aperta al pubblico

La polena di “Nave Italia”.
LIVORNO – Regate e non solo. La 31ª edizione del Trofeo Accademia Navale è accompagnata come è ormai tradizione da una serie di appuntamenti che la città mette in campo per le migliaia di visitatori e di regatanti in occasione dell’evento velico.
Servizi straordinari di bus navetta diretti ai musei, percorsi in battello lungo i canali, concerti, mostre, visite a Casa Modigliani, all’Acquario, mercatini straordinari e tante occasioni per vivere la città che è stata imbandierata a festa in via Grande e piazza Grande.
Dal Molo Mediceo anche quest’anno il Comune di Livorno ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito che fa tappa ai musei (Museo di Storia Naturale e Museo G. Fattori di Villa Mimbelli), all’Accademia Navale e all’Acquario (nei giorni 25, 26, 27 aprile e 2,3,4 maggio in orario 10-13 e 15-19. Il 1º maggio dalle ore 10 alle 19. Partenze ogni 20 minuti circa.
[hidepost]

Il modellismo navale.
Da non perdere i tour giornalieri in battello lungo i canali medicei (il 27 aprile un giro è stato dedicato ai bambini con narrazione di fiabe a bordo).
Casa Modigliani (la casa dove è nato il grande Amedeo Modigliani ubicata in via Roma 38) è aperta tutti i giorni dal 26 aprile al 4 maggio (10.30-12.30). Un’occasione per respirare il fascino di un ambiente ricco di emozioni e ripercorrere la vita del livornese più famoso al mondo.
Il Museo di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) è aperto tutti i giorni (10-13 e 16-19, escluso il lunedì) anche il 25 aprile ed il 1º maggio, con la sua collezione permanente di dipinti ottocenteschi tra cui le grandi tele di Giovanni Fattori a cui il museo è dedicato. Negli attigui Granai di Villa Mimbelli, è visitabile la mostra “Il Novecento, opere su carta”: una serie di opere della collezione grafica del Museo “G. Fattori”, espressione dell’attività artistica del XX secolo in Italia. Disegni di Modigliani, Guttuso, Piero Dorazio e Giulio Paolini. Opere incise di Carlo Carrà, Emilio Vedova e Enrico Baj (la mostra seguirà gli stessi orari del museo).

Lo stand della Guardia Costiera.
Per conoscere invece il ricchissimo patrimonio bibliografico della Biblioteca Labronica “T.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (per chi non lo sapesse la biblioteca custodisce una ricca collezione di autografi come quelli di Giacomo Leopardi e Galileo Galilei, manoscritti di Ugo Foscolo e antichi volumi stampati a Livorno come l’encyclopédie) è programmata per domenica 4 maggio (ore 16) una visita guidata gratuita.
Al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma 234), ubicato nella settecentesca Villa Henderson, si potranno visitare i vari settori espositivi con la spettacolare Sala del Mare, la Sala dell’Uomo, il Planetario e l’Orto Botanico. Ancora in visione la mostra “Squali, predatori perfetti” (apertura: martedì, giovedì e sabato ore 9-19; mercoledì e venerdì ore 9-13.30; domenica 15-19. Lunedì chiuso). Il 29 aprile (ore 9) è previsto all’interno del Museo un laboratorio didattico dedicato al mare e rivolto agli studenti della città; il 3 maggio (ore 17) in occasione dell’anniversario dello sbarco di Napoleone all’Elba, presentazione del libro “Infinito amore”, con l’autore Massimo Nava, corrispondente da Parigi del Corriere della Sera. Massimo Sanacore, direttore Archivio di Stato, interverrà sul tema “Napoleone a Livorno e all’Isola d’Elba”. Previsto un accompagnamento musicale.
L’Acquario di Livorno nei giorni del trofeo resterà aperto al pubblico tutti i giorni con orario continuato. Il 24, 26 27 aprile e 2, 3, 4, maggio dalle ore 10 alle 19; il 28, 29 e 30 aprile dalle ore 10 alle 18. Apertura straordinaria prolungata il 25 aprile e il 1º maggio: dalle ore 10 alle 20.

Lo stand Labromare.
L’Accademia Navale aprirà i cancelli alla popolazione tutti i giorni festivi e prefestivi per tutta la durata del Trofeo (25, 26, 27 e 30 aprile e 1, 3, 4 maggio) orario 10:30-12 e 15-18.
Per gli amanti della musica le occasioni non mancheranno.
A partire dal concerto di Giorgia, “Quando una stella muore”, che aprirà il tour italiano proprio a Livorno, al Modigliani Forum di Porta a Terra il 1º maggio. E sempre il 1º maggio, concerto alla Terrazza Mascagni organizzato dal Surfer Joe Dinner con inizio alle ore 13. Sul palco band musicali appartenenti a circuiti undergound mentre nel pomeriggio (al tramonto) un tributo all’album “The dark side of the moon” dei Pink Floyd eseguiti da noti musicisti livornesi. In tarda serata è prevista l’esibizione del gruppo Jackie-o’s Farm e a chiusura i Virginiana Miller.
Il prestigioso Teatro Goldoni ospiterà come di consueto la Serata di Gala del Trofeo che prevede il 30 aprile (ore 21) il concerto dei maestro Uto Ughi, considerato uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana, accompagnato dal pianista maestro Alessandro Specchi.
L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” (auditorium Cesare Chiti – via Galilei, 40) proporrà sempre il 30 aprile (ore 18) il concerto inaugurale della V rassegna internazionale di musica contemporanea “Suoni Inauditi – Auditorium che canta” con il pianista e direttore Mauro Grossi (ingresso gratuito). Ma il 30 aprile sarà anche la serata finale del mese dedicato al jazz che vedrà al Nuovo Teatro delle Commedie (via G.M. Terreni – ore 21.30) un’importante jam sassion ad ingresso gratuito. Per il terzo anno consecutivo Livorno rinnova infatti la propria adesione alla Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’Unesco, confermandosi città amante di questo genere musicale. Durante il periodo del trofeo velico sono in programma appuntamenti jazz in vari luoghi della città: a partire dal 25 aprile (ore 17) nel parco di Villa Mimbelli con “Omaggio a Frank Sinatra” a cura della Banda Città di Livorno; sempre il 25 aprile presso l’Osteria La Barrocciaia in piazza Cavallotti (ore 21.30) si esibirà il “Trio Paura” e il 26 aprile (ore 21) al Ristoro Caffè Duomo (via Cairoli) concerto “JBJ Quartet”.
Il programma musicale della città è arricchito anche dalle proposte del The Cage Theatre (via del Vecchio Lazzeretto) che propone le seguenti serate: “Modena City Ramblers” (25 aprile); gli Ottavo Padiglione con Bobo Rondelli (26 aprile) e Tres con Francesco Baronti live painting (3 maggio).
Musica, cinema e teatro al Nuovo Teatro delle Commedie (via G.M. Terreni) che propone appuntamenti con la musica elettronica (24 aprile e 3 maggio), con la musica afro-punk (2 maggio) e la musica jazz (come sopra riportato il 30 aprile). Da segnalare anche per quest’anno il 25, 26 e 27 aprile la 3ª edizione del FI PI LI Horror Festival che affronta tutti gli aspetti dell’horror contemporaneo nel cinema e nella letteratura con workshop, proiezioni e concorsi letterali. Per i più piccoli uno spettacolo teatrale (4 maggio, ore 18) “Il mondo alla rovescia” tratto dal libro di Daniel Pennac.
Non mancano mercatini straordinari dislocati in più punti della città. Il 25 aprile, che cade di venerdì, in via dei Pensieri (Ardenza) si è tenuto “Il mercatino del venerdì” dalle ore 8 alle 14; mentre domenica 27 aprile per tutta la giornata (dalle ore 8 alle 20) nella centralissima piazza XX Settembre, è sbarcato l’atteso “Mercato del Forte” con 30 espositori. Domenica 4 maggio in piazza Cavour sarà la volta del mondo dell’antiquariato e dell’artigianato con il “Mercato del passato” in orario 8-20.
Tra le attrattive del 31° TAN la presenza della bella goletta “Nave Italia” gestita da una Onlus di solidarietà, con personale della Marina e programmi di navigazione anche didattica. Per tutta la durata della manifestazione, dal 25 aprile a domenica prossima 4 maggio, “Nave Italia” è aperta ai visitatori che nelle prime giornate l’hanno letteralmente invasa.
Molto partecipata anche la gara tra le marine straniere che ha visto arrivare nei giorni scorsi ben venti equipaggi selezionati di altrettanti paesi. E se quest’anno sono mancati i russi, gli ucraini ed altri paesi impegnati in conflitti (economici e non) più o meno guerreggiati, si sono rivisti paesi che i loro guai li hanno ugualmente passati di recente ma non hanno voluto rinunciare alla festa livornese della vela. Sfileranno tutti oggi, 30 aprile, per le vie del centro con le bandiere dei rispettivi paesi, fino all’appuntamento in Municipio. I paesi rappresentati sono: Bahrein, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Egitto, Francia, Libia, Messico, Montenegro, Marocco, Norvegia, Oman, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Gran Bretagna.
[/hidepost]