Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti debutta in Brasile con il quinto “Delfino 93’”

Un progetto d’eccellenza disegnato da Stefano Righini

LIVORNO – Il cantiere Benetti ha scelto il Rio Boat Show – che si svolgerà dal 9 al 15 aprile – per il suo grande debutto in Brasile. Stella fra le stelle, a rappresentare il cantiere, sarà il quinto esemplare Delfino 93’ (10 scafi venduti dalla presentazione ufficiale del primo scafo Cannes 2010), il primo per un armatore brasiliano.
Benetti Delfino 93’ – Class Range – rappresenta un legame profondo tra la storia e l’innovazione Benetti. Il primo motoryacht con questo nome fu presentato al Salone Nautico di Genova del 1969.
[hidepost]Zaphira (BD005), quinto scafo della serie, è la perfetta sintesi dell’esperienza e del livello qualitativo maturati dal cantiere italiano con questo modello di grande successo. E’ un’imbarcazione che si distingue fin dal primo colpo d’occhio per la sontuosa livrea blu e la targa del nome creata personalmente dall’Armatore, vero appassionato dello stile italiano “Made in Benetti” che ha scelto di sposare in ogni dettaglio.
Ed è proprio con questo yacht, il più lungo e lussuoso del Salone brasiliano, che Benetti ed il suo armatore hanno deciso di incantare il pubblico del Boat Show di Rio de Janeiro presentandosi in grande stile agli Armatori brasiliani che d’ora in poi potranno contare sulla presenza del brand Benetti nel proprio Paese.
28.5 metri di lunghezza e 7.03 metri di larghezza massima entrobordo, Delfino 93’ è un’eccellente sintesi di tutta l’esperienza e dello stile Benetti: “Abbiamo stabilito un nuovo standard di eccellenza in soli 24 metri” – commenta Stefano Righini, dalla cui mano nascono il concept e lo stile di questa e delle altre imbarcazioni Class Range. E Vincenzo Poerio, amministratore delegato del brand, si dice orgoglioso del modello e del suo successo.
La presenza del bulbo comporta due vantaggi importanti: il primo è legato alla maggior sicurezza in caso di impatto contro corpi semi galleggianti; il secondo, all’aumento delle prestazioni idrodinamiche. Delfino 93’ è stata una delle prime navette dislocanti alla quale è stato installato un sistema di pinne elettriche che migliora la stabilità dello scafo e garantisce eccellenti prestazioni di tenuta al mare, sia in navigazione sia all’ancora, oltre che uno standard di comfort di elevatissimo livello.
L’estrema cura nella qualità costruttiva si traduce in termini di comfort anche per quanto attiene alla significativa riduzione di rumori e vibrazioni. In tutto il lower deck sono stati installati pavimenti flottanti che, grazie all’utilizzo di nuovi materiali sandwich, consentono un minore trasferimento di rumorosità dalla struttura agli interni. Si tratta di caratteristiche distintive che hanno garantito il successo commerciale del Delfino 93’ fin dal suo esordio.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora