Nascono in Francia i giganti “Vista” MSC
Quasi tre miliardi di euro e un milione di ore di lavoro – Alte tecnologie e il massimo del rispetto per l’ambiente
PARIGI – La notizia ha fatto il giro del mondo proprio alla fine del salone delle crociere di Miami: MSC Cruise, la più grande compagnia di crociere del Mediterraneo e una delle più dinamiche in assoluto, ha chiuso il contratto per due nuove navi giganti (più un’opzione per altre due) con i cantieri francesi Stx per quasi tre miliardi di euro. Una splendida notizia per la compagnia di Gianluigi Aponte e per il cantiere franco-coreano francese; una brutta notizia per Fincantieri, che fino all’ultimo ci aveva sperato.
[hidepost]I tempi di consegna delle due navi sono molto ravvicinati: la prima dovrà operare nella stagione 2017, la seconda in quella del 2019. Con le due unità la flotta dell’armatore Aponte per quello che riguarda le crociere arriva a dodici unità, con un aumento del 31% della capacità ricettiva e con la prospettiva di operare su tutti i principali mercati del comparto. Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Cruise, ha voluto sottolineare all’atto della firma del nuovo maxi-contratto con Stx che la compagnia segue la tradizione di far costruire le sue navi a Saint Nazaire: e infatti buona parte della flotta viene proprio dal cantiere francese, malgrado le ripetute offerte presentate anche da Fincantieri. Non si tratta di piccola cosa visto che è stato specificato come la costruzione delle due navi porti un milione di ore di lavoro al cantiere: un totale che avrebbe fatto particolarmente comodo anche a Fincantieri in tempi di crisi come l’attuale e in vista della offerta sul mercato da parte dello Stato Italiano di una parte delle azioni del gruppo cantieristico.
Le due navi ordinate ai francesi appartengono alla nuova classe “Vista”: lunghe 315 metri, larghe 43 metri, stazzano 168 mila tonnellate e avranno cabine per 2.250 passeggeri più altre 820 per il personale d’equipaggio. Potranno ospitare complessivamente 7.250 persone, di cui almeno 5.500 passeggeri.
Dotate delle ultime e più sofisticate caratteristiche di comodità e di svaghi per i passeggeri, le nuove navi sono state progettate anche nel più attuale rispetto per l’ambiente: con carene ottimizzate per ridurre i consumi, con trattamento dei rifiuti e filtraggio delle emissioni e con motorizzazioni dell’ultima generazione. Un riferimento mondiale di cui MSC e il cantiere sono particolarmente orgogliosi.
[/hidepost]