Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Festival della vela a Genova Livorno si consola con il TAN

Tutte le anteprime sugli appuntamenti di aprile – La grande veleggiata genovese Tag-Heuer aperta a tutti e le sedici classi di regata del trentunesimo trofeo Accademia Navale

GENOVA – Il Festival della Vela, inventato l’anno scorso nel porto mediceo livornese per iniziativa del “Giornale della Vela”, quest’anno ha scelto come location Genova, dove si terrà dal 10 al 13 aprile. In pratica, due settimane prima del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (TAN) che è in programma sulla banchina 75 con il villaggio Tuttovela dal 24 aprile al 4 maggio.
Sulla decisione di riportare a Genova il Festival della Vela gli organizzatori e il main sponsor (il marchio di alta orologeria Tag-Heuer) hanno spiegato di voler considerare la manifestazione come “itinerante”, con la scelta cioè di una location diversa ogni anno.
[hidepost]Una spiegazione che ha convinto a metà anche perché l’anno scorso, quando il Festival si tenne a Livorno dal 21 al 24 marzo, si era parlato di una seconda edizione labronica. Evidentemente Genova ha avuto argomenti più convincenti: legati forse al fatto che è assai più vicina, logisticamente parlando, alle capitali nautiche italiane che sono nel nord Italia. A convincere il “Giornale della Vela” a scegliere Genova e anche a cambiare data – quasi un mese dopo l’edizione dell’anno scorso – è stato anche l’impatto della prima edizione con un maltempo davvero imperante, che certo non aiutò a garantire la sperata partecipazione.
Il Festival di Genova si presenta comunque con molte novità ed altrettante aspirazioni. Ci sarà una grande veleggiata competitiva aperta a tutti, con il trofeo assegnato dal main sponsor Tag-Heuer; ci saranno incontri con i grandi nomi, come Mauro Pelaschier e Davide Besana, quest’ultimo tra i disegnatori e i vignettisti più noti del notissimo mensile dei velisti italiani “Bolina”. Ci sarà l’intera flotta del costruttore francese Beneteau: e in più stand specializzati dell’accessoristica, delle derive, dell’elettronica di servizio, dei porti turistici. Insomma, il mondo che fa capo a chi ha la passione della vela, piccola o grande che sia.
Livorno a sua volta si consolerà con la 31° edizione del TAN, il trofeo Accademia Navale. Che non è piccola cosa, visto che l’anno scorso, pur in piena crisi internazionale della nautica, i visitatori del villaggio Tuttovela sono stati oltre 180 mila. Nell’edizione di quest’anno, a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, sono previste regate di ben 16 classi: a quelle ormai tradizionali, curate dai vari circoli velici della costa, si sono aggiunte anche kiteboarding (aquiloni) e windsurf. Principale sponsor di Tuttovela sarà Sammontana ma si stanno aggiungendo altri prestigiosi marchi tra i quali Corsica & Sardinia Ferries, ovvero i traghetti gialli del gruppo armatoriale Lotà. Molta attenzione sarà dedicata quest’anno ai temi ecologici, con stand delle associazioni ambientaliste; e all’ormai conosciutissimo premio “Italia per la vela” organizzato con l’appoggio dell’Accademia Navale, della Marina Militare, della FIV e della Lega Navale italiana. L’AIVE, l’associazione delle barche d’epoca, premierà anche il miglior restauro dell’anno. Non mancherà il consueto confronto tra gli equipaggi delle marine militari di mezzo mondo con una curiosità di tanti: vedere se ci sarà la sfida alla vela tra ucraini e russi. Di questi tempi potrebbe essere la più attesa.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora