Porto Montenegro cresce
Il grande “marina” passerà a 430 posti barca entro l’estate
MONZA – Sono ufficialmente incominciati i lavori di ampliamento di Porto Montenegro. Il marina leader del bacino del Mediterraneo vedrà così aumentare il numero degli ormeggi da 250 a 430 entro la prossima estate. Per l’esecuzione dei lavori, da 25 milioni di euro complessivi, è stata scelta la società montenegrina Yu Briv, che si atterrà al progetto firmato dalla britannica Marina Projects, un’autorità nel campo della progettazione di darsene per superyacht. Una terza fase dei lavori interesserà il molo 1 e vedrà il marina espandersi di ulteriori 56 ormeggi entro l’estate del 2015.
[hidepost]I lavori di ampliamento non potevano capitare in una fase più favorevole di quella che la struttura sta attraversando, visto il grande successo della scorsa estate. Nel corso dell’alta stagione 2013, infatti, Porto Montenegro ha fatto registrare un’affluenza pari al 102% della sua capacità ricettiva. L’ampliamento dei moli 2 e 3 e la costruzione di un nuovo molo, parallelo al numero 4, aggiungerà circa 180 ormeggi per yacht di lunghezza variabile tra i 12 e i 75 metri, mentre una modernissima stazione di rifornimento sarà costruita sulla parte settentrionale del molo numero 5.
“Il completamento di questi lavori fa segnare un importante passo in avanti per Porto Montenegro, consolidando la sua posizione di marina leader per i mega yacht nel Mediterraneo; a sua volta, la crescita del porto turistico si tradurrà in espansione di tutto il sito, con la speranza di attrarre altro business e di generare ancor più occupazione nella zona”, ha detto Anthony Scholes, direttore delle costruzioni di Adriatic Marinas.
Dejan Djurovic, direttore tecnico di Yu Briv, ha descritto in dettaglio il coinvolgimento dell’azienda di Kotor in questo progetto di espansione, illustrando tra le altre cose come saranno realizzati nella pratica 600 nuovi metri di costa in un periodo di otto mesi; inoltre più di 8.500 metri quadrati di edilizia e di nuovi moli andranno a coprire circa 75 metri quadrati di mare.
“Il progetto mira a realizzare più di 240 posti barca, con l’impiego di un totale di 7,5 km di tubi in acciaio, 12mila metri cubi di calcestruzzo e 1.500 tonnellate di acciaio rinforzato” ha sottolineato Djurovic, orgoglioso di sottolineare come la società di costruzioni montenegrina sia in grado di realizzare e consegnare nei tempi stabiliti progetti ambiziosi come l’ampliamento di Porto Montenegro.
Porto Montenegro è il principale porto turistico del Mediterraneo. Le strutture all’avanguardia di questa marina sono state concepite per soddisfare le specifiche esigenze relative a tutte le tipologie di imbarcazioni, ai loro proprietari, ospiti ed equipaggio con infrastrutture particolarmente adatte a yacht di grandi dimensioni. La marina dispone di 250 posti barca, e di residenze di lusso, una piscina olimpionica, ristoranti, bar, caffetterie, negozi, boutique, attualmente in fase di realizzazione, oltre a garantire un servizio di assistenza di altissimo livello per una vasta gamma di servizi.
Boka Bay, conosciuta anche come Baia di Kotor, rappresenta uno dei paesaggi più caratteristici e suggestivi del Mediterraneo. Situata a sud del Mar Adriatico, in realtà è composta da quattro piccole baie, circondate da montagne di 1.000 – 1.700 m che sorgono direttamente dall’acqua. L’area è conosciuta essere uno dei paesaggi più romantici di tutto il Montenegro. Le diverse baie che compongono Boka Bay sono unite da stretti canali, dando così vita a uno dei porti naturali più belli d’Europa. Il Montenegro – secondo il World Travel & Tourism Council e Oxford Economics, relazione (2011), vanterà nei prossimi dieci anni la più rapida crescita per quanto riguarda il mercato turistico in tutto il mondo.
[/hidepost]