Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noleggio occasionale semplificate le regole

Le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate – Una comunicazione agli uffici – Com’è l’imposta

ROMA – Più facile e immediato per i contribuenti – che svolgono in forma occasionale attività di noleggio di imbarcazioni e navi da diporto – dichiarare e versare l’imposta sostitutiva del 20%. Tra le novità c’è la possibilità di richiedere l’agevolazione con la dichiarazione dei redditi. Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate diffuso il 23 dicembre infatti, viene stabilito come va dichiarata e versata l’imposta sostitutiva e quali documenti conservare per poter fruire dell’agevolazione, riservata a coloro che effettuano il noleggio per un periodo non superiore a 42 giorni.
[hidepost]I passi da compiere prima del noleggio – Il provvedimento precisa che per poter fruire dell’imposta sostitutiva è necessario aver precedentemente inviato all’Agenzia delle Entrate la “comunicazione di effettuazione del noleggio in forma occasionale”, disponibile sul sito internet delle Entrate. Il modello va sempre trasmesso prima dell’inizio di ogni noleggio, allegandolo a un messaggio di posta elettronica da inviare all’indirizzo email dc.acc.noleggio@agenziaentrate.it.
Come dichiarare i proventi e come versare l’imposta – I contribuenti titolari o utilizzatori di imbarcazioni, sia persone fisiche sia società che in base all’oggetto sociale non svolgono attività di noleggio e locazione, dovranno indicare nella dichiarazione dei redditi i proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale. La dichiarazione sarà valida anche come richiesta di applicazione dell’imposta sostitutiva. L’imposta andrà versata tramite modello F24, i codici tributo e le istruzioni per compilare il modello di pagamento verranno fornite dalle Entrate con una risoluzione.
Quando il documento tutela il contribuente – In attesa dell’attivazione della procedura di invio telematico, i contribuenti dovranno conservare, fino allo scadere dei termini di decadenza dell’attività di accertamento, l’originale del modello di comunicazione, la ricevuta dell’invio della comunicazione e la documentazione relativa ai pagamenti ricevuti per l’attività di noleggio, in modo da poter dimostrare di aver diritto al regime agevolativo.
Il testo del provvedimento è disponibile sul sito internet http://www.agenziaentrate.it, all’interno della sezione “Normativa e prassi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora