Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Angelo Roma alla presidenza dell’Assonautica di Livorno

Il cambio delle consegne con lo storico fondatore e presidente uscente – Il nuovo consiglio direttivo già in carica – La scuola di vela per i disabili

Angelo Roma

LIVORNO – L’Assonautica della Camera di Commercio di Livorno con l’assemblea ordinaria di metà dicembre ha rinnovato i proprio organi di vertice nominando alla presidenza per il triennio 2014-2016 il comandante Angelo Roma, indicato come da statuto dalla stessa Camera di Commercio all’interno di una terna. Roma è stato eletto all’unanimità dopo la sua presentazione da parte del presidente “storico” uscente, il nostro direttore Antonio Fulvi.
Il nuovo consiglio direttivo è risultato composto dai seguenti eletti: Gino Baldi (vicepresidente) e i consiglieri Giuseppe Fissore, Mauro De Fusco, Roberto Monnecchi, Rominio Socci e Nedo Finocchio. Revisori dei conti: Marco Ulivi, Guerrino Casini e Paola Nugnes; revisori supplenti Luigi Monteleone e Massimo Lucchesi.
[hidepost]
L’Assonautica di Livorno, fondata dall’allora presidente della Camera di Commercio Angelo Mancusi e dal giornalista Antonio Fulvi, opera sulla parte esterna del porto Mediceo dove si dedica in particolare alla sua scuola permanente di vela per diversamente abili che ogni anno organizza le loro regate del trofeo Accademia Navale e altre manifestazioni a livello nazionale. Ha ottenuto riconoscimenti anche internazionali ed ospita anche la delegazione per la Toscana dell’associazione ambientalista Marevivo, a sua volta impegnata per la pulizia della costa sul Romito e delle secche della Meloria.
Angelo Roma, classe 1946, ha fatto parte a 26 anni del quadro permanente dell’Istituto di Guerra Marittima all’Accademia Navale con l’incarico del trattamento automatico dell’informazione supportando il “gruppo insegnamento” alle tecniche di rappresentazione antenate del moderno “supply chain management”. Nel 1974 ha anche redatto una pubblicazione specializzata dedicata agli ufficiali frequentatori dell’IGM. All’inizio degli anni ’80 è stato nominato direttore dell’Intercontainers, la società che gestiva l’intero ciclo del contenitore, dove è rimasto fino al 2011. Nel 1984 quando la Darsena Toscana era all’inizio dell’operatività, fu incaricato di trasferire il traffico di Italia di Navigazione dal porto vecchio a quello nuovo, diventando con Intercontainers il primo terminal operator di Livorno. In quegli anni il porto labronico era al 1° posto nel Mediterraneo per i contenitori e al 20° nel mondo.
Nel 1996 è stato designato “interlocutore ufficiale” per Livorno della israeliana Zim per tutta l’organizzazione del lavoro. Ha fatto anche parte del consiglio d’amministrazione dell’interporto Vespucci e nel 2009 è stato nominato amministratore unico della Toremar di cui è diventato presidente per un breve periodo nel 2012 con il passaggio della compagnia regionale alla Moby.
Il comandante Roma è coniugato con la signora Ambra ed ha due figlie: Federica, laureata in filosofia e Arianna, avvocato civilista/matrimonialista.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora