Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settanta aziende italiane nautiche ad Amsterdam per gli accessori

Due collettive organizzate da Ucina nel Padiglione Italia – I competitori all’Award 2013

GENOVA – Sono state oltre settanta le aziende nautiche italiane che hanno esposto al METS – Marine Equipment Trade Show 2013, il più importante salone internazionale riservato agli operatori del settore degli accessori per la nautica da diporto che si è tenuto ad Amsterdam fino a giovedì scorso 21 novembre, nell’ambito di due collettive organizzate da UCINA Confindustria Nautica.
Più in particolare, 67 aziende hanno esposto all’interno del “Pavillon Italia” (Hall 1 e 5) e 6 presso il “Superyacht Pavillon” (Hall 10), per uno spazio espositivo di 1.700 metri in una posizione centrale della manifestazione.
Complessivamente sono state 21 le aziende della provincia di Genova che hanno preso parte all’evento, rendendo il capoluogo ligure il più rappresentato tra tutte le provincie italiane partecipanti alle due collettive organizzate dall’Associazione di categoria, presente anch’essa con uno stand di rappresentanza collocato all’interno del Pavillon Italia (stand n. 1837).
[hidepost]L’industria nautica italiana, che al METS rappresenta il primo gruppo straniero di espositori con ben 209 aziende presenti, conferma il suo ruolo centrale nel panorama mondiale anche con la nomination di 7 aziende per il DAME Award 2013, riconoscimento assegnato al miglior prodotto di design esposto al salone di Amsterdam.
Le aziende italiane che si sono contese il premio sono: Frigomar con Chiller inverter DC, Hoses Technology con EASYFLEX, Navionics con Autorouting, Nemo Industrie Spa con Carbon Elliptic Portlight, Protect Tapes con PROtect tapes LOOPX, PYI Inc./Seaview Progress con Max-Prop Whisper, F.lli Razeto & Casareto Spa con Flush Flush Lock.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora