Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il programma

LIVORNO – Discorso di benvenuto: 9,00 – 9,30. Alessandro Cosimi (sindaco Livorno), Giorgio Kutufà (presidente Provincia Livorno).
[hidepost]Apertura sessione: 9,30 – 10,30. Sfide future per i porti del Mediterraneo e le potenzialità di cooperazione portuale. Contributi: Giuliano Gallanti (presidente Autorità portuale Livorno), Nadia Laraki (direttore generale Agence Nationale des Ports Morocco), Caterina Bertolini (ministero degli Affari Esteri), Dimitrios Theologitis (EU Commission, DG Mobility and Transport, head of unit), Isabelle Ryckbost (segretario generale ESPO), Enrico Rossi (presidente Regione Toscana).
Keynote speech: 10,30 – 11,00. Porti mediterranei, come trarre vantaggio dello sviluppo della Autostrada del Mare e di affrontare il “fenomeno Mega-Containerships”. Peter W. de Langen (Technische Universiteit Eindhoven).
Tavola rotonda 1: 11.30 – 13.30. L’estensione delle Autostrade del Mare per i paesi sud mediterranei: verso una nuova prospettiva di euro Mediterraneo. Presidente: Renato Midoro (direttore Centro Italiano Eccellenza Logistica Integrata – CIELI). Contributi: Nadia Laraki (direttore generale Agence Nationale des Ports Morocco), rappresentati porti marocchini, José Anselmo (European Commission, MOS Coordinator Advisor, TEN-T EA), Francesco Benevolo (direttore operativo, Rete Autostrade del Mare – RAM spa), Santiago Garcia-Milà (presidente ESPO), Ramòn Gòmez-Ferrer (Valencia Port general manager), Enrico Maria Pujia (direttore generale Maritime and Inland Transport, MIT), Antonella Querci (direttore Port Development and Innnovation, APL), Luìs Valente de Oliveira (European Commission, MOS coordinator, TEN-T EA), Victor Schoenmakers (direttore European & International Affairs, Port of Rotterdam).
Lunch buffet: 13,30 – 15,00.
Tavola rotonda 2: 15.00 – 17.30. Porti del Mediterraneo per affrontare le mega-portacontainer: il punto di vista delle Autorità portuali e del settore dei trasporti marittimi. Presidente: Hercules Haralambides (Erasmus University Rotterdam – presidente Autorità portuale Brindisi). Contributi: Nadia Laraki (direttore generale Agence Nationale des Ports Morocco), rappresentati porti marocchini, José Anselmo (European Commission, MOS Coordinator Advisor, TEN-T EA), Ennio Cascetta (Università Federico II, Napoli), Giuliano Gallanti (presidente Autorità portuale Livorno), Santiago Garcia-Milà (presidente ESPO), Ramòn Gòmez-Ferrer (Valencia Port general manager), Manuel Grimaldi (presidente Confitarma), Nereo Marcucci (presidente Confetra), Enrico Maria Pujia (direttore generale Maritime and Inland Transport, MIT), Dimitrios Theologitis (EU Commission, DG Mobility and Transport, head of unit).
Dibattito e conclusioni: 17,30 – 18,30.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora