Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

NAPA, il programma

Prossimi incontri a Capodistria e a Trieste

Paolo Costa

VENEZIA – Secondo un comunicato ufficiale dei giorni scorsi i porti del NAPA, “soddisfatti dagli obiettivi infrastrutturali raggiunti e consacrati nel processo di adozione della nuova regolamentazione europea della rete Ten-T e della CEF (Connecting Europe Facility)”, hanno avviato l’attività di aggiornamento del proprio piano strategico individuando priorità, bisogni e richieste da presentare all’Europa e agli Stati Membri.
Il primo obiettivo – dice la nota – resta quello di “far sentire la propria voce ed essere pronti a ricoprire il ruolo di nodo fondamentale per la rete infrastrutturale europea”. Per questo il presidente di turno dell’associazione Napa professor Paolo Costa, ha fissato una serie di incontri con ciascun porto associato. Il primo si è tenuto a Rijeka (Fiume).
“Nel corso degli incontri tecnici – dice ancora la nota – si ridefinirà l’agenda strategica del NAPA da portare poi all’approvazione nell’assemblea generale del 16 dicembre, che si terrà a Venezia, cercando di sfruttare al meglio le normative europee e nazionali e la loro armonizzazione, per incrementare progressivamente le forme di cooperazione e di efficienza del NAPA.
[hidepost]“Nel corso dell’incontro, sono emersi i primi temi di cooperazione per i prossimi anni, che vanno dagli aspetti ambientali, come la creazione di un masterplan sull’uso dell’LNG, all’armonizzazione delle procedure e dei servizi, all’ ICT, nonché ad un aggiornamento degli studi sul mercato di riferimento o contendibile per l’Alto Adriatico.
“Sulla base di queste priorità, i porti del Napa terranno strettamente monitorate le future opportunità di partecipazione congiunta a progetti di co-finanziamento europeo nella logica di rafforzamento della cooperazione esistente, come peraltro già avvenuto con successo per il progetto finanziato dall’Agenzia europea TEN-T, Its Adriatic Multiport Gateway (creazione di un prototipo di piattaforma informatica comune).
“I prossimi incontri si terranno a Capodistria il 28 ottobre e Trieste il 18 novembre”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora