La Spezia regina delle navi con la Festa della Marineria
Trentasei “regine” a vela tra le storiche navi scuola – Il calendario degli eventi – L’omaggio a Marsiglia
LA SPEZIA – Dal 3 al 6 ottobre prossimi La Spezia ospiterà la terza edizione della Festa della Marineria (www.festadellamarineria.com), evento biennale dedicato alla cultura e alle tradizioni del mare, promosso dal Comune e dall’Autorità Portuale della Spezia; festa che vedrà quest’anno un’edizione speciale, con l’arrivo delle Tall Ships, le grandi navi scuola delle Marine Militari di diversi paesi, per la tappa finale della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta, la grande regata internazionale organizzata da STI (Sail Training International – www.sailtraininginternational.org).
Sono 36 le regine del mare che arriveranno alla Spezia, tra cui la russa Mir (la più grande, con i suoi 110 m), l’Amerigo Vespucci (100,6 m) e l’olandese Gulden Leeuw (70,10 m), per la conclusione della regata che parte oggi da Barcellona (21-24 settembre), passando per Tolone (27-30 settembre).
[hidepost]Cuore della Festa della Marineria saranno quindi l’arrivo delle Tall Ships (venerdì 4 ottobre) e la parata degli equipaggi per le vie del centro cittadino: oltre 1500, tra marinai e giovani trainees provenienti da tutto il mondo, daranno vita ad una grande festa colorata e divertente, all’insegna della passione per il mare, che si concluderà con la cerimonia di premiazione della regata (sabato 5 ottobre). Le Tall Ships saranno inoltre visitabili dal pubblico nei giorni della Festa e ripartiranno lunedì 7 ottobre con una spettacolare parata di arrivederci. (L’elenco completo dei velieri presenti alla Spezia è disponibile on line http://www.tallshipsraces.com/Vessels/Race_Entry_List.asp)
Il ricco programma della Festa della Marineria – oltre 100 eventi in 4 giorni – animerà la città della Spezia dalle prime ore del mattino fino a tarda notte con regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare, mostre tematiche, spettacoli, musica, gastronomia.
Grandi momenti di spettacolo – a partire dall’inaugurazione con un concerto di Vinicio Capossela, appositamente pensato per la Festa della Marineria sui temi del mare e della musica dei porti (giovedì 3 ottobre) si alterneranno così a eventi dedicati al sapere e alla progettazione nautica universitaria, che vede nel Polo “G.Marconi” della Spezia, per l’ingegneria navale e non solo, un punto di riferimento nazionale. La Festa della Marineria ospiterà infatti la manifestazione “1001 Vela Cup”, con regate e convegni che vedranno protagoniste le imbarcazioni progettate, realizzate e condotte dagli studenti di 13 Atenei e istituti di formazione di tutta Italia.
Venerdì 4 ottobre La Spezia dedicherà un omaggio a Marsiglia, grande città marittima del Mediterraneo, con la storia di Jean-Claude Izzo, lo scrittore marsigliese più amato dai lettori di romanzi di mare, raccontata dalla sua biografa Stefania Nardini, e il concerto che unisce tradizione occitana e musica nera di Moussu T et Lei Jovents, che reinventano la chanson marsigliese, portando il messaggio di una Provenza portuale e cosmopolita. Negli anni ’80, Moussu T è stato leader dei Massilia Sound System, gruppo preferito dello stesso Izzo.
Tornano poi gli incontri letterari nell’Auditorium del Mare con un programma realizzato in collaborazione con Mursia, l’editore del mare in Italia, che vedrà tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, il cui ultimo romanzo, Il mio nome è Nessuno (Mondadori, 2012), è dedicato a Ulisse, eroe greco simbolo dei marinai di tutti i tempi, ma anche Giancarlo Barberis, a presentare il libro su I cantieri Barberis. Una storia italiana. Dallo Sciacchetrà alla Coppa America (Mursia, 2013), il grande velista Andrea Mura, primo italiano della storia a vincere la Route du Rhum, regata oceanica in solitario da Saint- Malò, in Francia, a Pointe-à-Pitre in Guadalupa, e autore del libro L’avventura, l’ignoto, la paura. Con Vento di Sardegna alla Route du Rhum (Mursia, 2013), fino a Vittorio Alessandro, già comandante del Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di Porto e attuale presidente del Parco delle Cinque Terre, autore del libro Punto Nave (Mursia, 2013), sorta di diario di bordo nel quale fatti di attualità di mescolano a ricordi personali di una vita passata sul mare. Sarà inoltre presentato in anteprima nazionale il nuovo romanzo di Marco Buticchi, La stella di pietra.
Ospiti alla Spezia in collaborazione con Mursia anche i “Pastori del mare” dell’associazione ambientalista Sea Shepherd, impegnata per fermare il massacro delle balene e delle specie marine in via di estinzione e per la protezione e difesa degli ecosistemi dei nostri oceani.
Tra le mostre, “Luce sul mare. La natura, l’uomo, l’ingegno navale” – fino al 3 novembre al Porto Mirabello, a cura del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e di Bellati Editore – accompagnerà i visitatori in un percorso tra scienza e natura, alla scoperta delle influenze del mondo naturale sulla tecnologia attraverso le opere d’arte.
Infine spazio ai più giovani, con l’iniziativa “Il mare per ragazzi” al Centro Allende, giochi e laboratori didattici sulle scienze e le tecnologie marine, a cura di CNR-ISMAR, ENEA-UTMAR, INGV, CSSN-CMRE, Polo universitario Marconi, Tarros spa, Ludoteca Civica, Percorsi nel Blu, A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani, Archivio di Stato, Litav, Admiral. Tra le proposte interattive, anche Comanda una nave, un simulatore di manovre navali a cura di LITAV Formazione Marittima Superiore.
La Festa pervaderà tutti i luoghi della città: il Villaggio delle Tall Ships; il Villaggio del porto, lungo il Molo Italia, open space con multimedia, ospitalità e dibattiti, a cura dell’Autorità Portuale della Spezia; il Main Stage – I suoni del mare presso il Terminal Crociere, che ospiterà concerti e dj set; l’Auditorium/Libreria del Mare, lungo la Passeggiata Morin, spazio dedicato alle conferenze e agli incontri letterari; il Villaggio della 1001Vela Cup; l’area dedicata ai giochi e ai laboratori didattici “Il mare per ragazzi” al Centro Allende; Le Taverne dei Pirati, in Piazza del Bastione e Piazza Sant’Agostino, con suggestivi allestimenti di imbarcazioni, funi, bobine, cannoni, patiboli, ancore e mostre fotografiche degli sbarchi di Cadimare; l’installazione audiovisiva Sailing Ship di Uovoquadrato, in Piazza Sant’Agostino.
La Festa della Marineria è organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portuale della Spezia – uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” – con la collaborazione della Marina Militare Italiana, con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia.
[/hidepost]