Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stage per 14 a Fercam

BOLZANO – FERCAM quest’estate ha offerto a 14 allievi delle scuole superiori, studenti universitari e neo-laureati provenienti da tutte le parti dell’Alto Adige e dal Trentino un’esperienza formativa importante con uno stage in azienda. I giovani sono impiegati nella sede centrale FERCAM a Bolzano nei diversi reparti dell’azienda: dall’Information Technology all’Amministrazione, dal Controlling all’Organizzazione internazionale dei trasporti.
Lo stage è un’esperienza della durata compresa da 1 a 6 mesi, durante la quale i ragazzi hanno l’opportunità di trasformare la teoria in pratica, e apprendono in maniera veloce e concreta il funzionamento di un’azienda internazionale.
[hidepost]”Posso sicuramente dire che fino ad oggi è stata un’esperienza positiva,” racconta Fabio Pozzato, stagista nel reparto Information Technology, che sta scrivendo la sua tesi di laurea triennale in FERCAM. “Mi ha dato la possibilità di applicare i concetti imparati nel corso dei miei studi per dare una risposta a domande reali, come il bisogno di conoscere quanta CO2 emette un mezzo e il calcolo della distanza tra due posizioni”.
Uno stage in un’azienda internazionale richiede una buona conoscenza delle lingue ma anche una visione aperta sul mondo. “Nel mio reparto gestiamo le filiali di tutta Europa” afferma Daniele Mastro, che si prepara al suo Master a Londra tramite un tirocinio nel reparto controlling. Anche la giovane Gruziana Hoxha, albanese di origine ma cresciuta in Alto Adige, utilizza nel suo lavoro le innumerevoli lingue che ha imparato a scuola e all’università. “Non so mai se la prossima conversazione che terrò sarà in tedesco, italiano, francese, inglese o spagnolo! Ecco uno degli aspetti che più amo nel mio lavoro”. Partecipare all’organizzazione di un trasporto dalla A alla Z è un altro aspetto che la entusiasma e che le permette di mettere in pratica ciò che ha imparato “sui libri”. Effetto collaterale piacevole è il crearsi di nuove amicizie e una rete di contatti per lo scambio di esperienze. Sarah Amort, studentessa all’Istituto tecnico economico di lingua tedesca Kuntner e stagista in amministrazione, apprezza anche l’ambiente lavorativo: “E’ la seconda volta che faccio uno stage in FERCAM. Qui mi sento proprio a mio agio, l’ambiente è collaborativo e vivace!”.
Concluso lo stage, ognuno di loro riprenderà il proprio percorso formativo con in tasca un’esperienza in più che potrà essere un importante biglietto da visita per le giovani carriere. Anche per l’azienda gli stages sono un’interessante opportunità per identificare giovani talenti per una futura integrazione in azienda.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora