Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo traghetto RFI sullo stretto di Messina

Trasporta passeggeri, vetture, camion e vagoni ferroviari

MESSINA – E’ stata solennemente battezzata, alla stazione marittima, la Motonave “Messina”, ultima nata della flotta navale di Rete Ferroviaria Italiana per i servizi di traghettamento sullo Stretto.
La cerimonia, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni siciliane e calabresi, si è conclusa con il tradizionale taglio del nastro.
[hidepost]Ad accogliere gli ospiti, per il Gruppo FS Italiane, Dario Lo Bosco e Michele Mario Elia, presidente e amministratore delegato di RFI.
Presente inoltre l’amministratore delegato di Nuovi Cantieri Apuania (The Italian Sea Group), Stefano Pacciani.
L’avvio del servizio commerciale della motonave “Messina” integra e potenzia l’offerta dei collegamenti marittimi tra la Sicilia e la Penisola.
Realizzata a Marina di Carrara da Nuova Cantieri Apuania, la nave è adibita al trasporto di passeggeri (fino a 900), carrozze ferroviarie (fino a 15 vetture) o, in alternativa, 27 carri merci, 19 ferrocisterne, 24 trailer o 138 autoveicoli, rispettando gli standard internazionali di sicura gestione e condotta delle navi.
Il traghetto, grazie a una plancia di comando attrezzata con tecnologie di ultima generazione, presenta alte prestazioni di manovrabilità che metteranno l’equipaggio in condizione di eseguire i movimenti richiesti dalle operazioni di imbarco e sbarco in totale sicurezza.
Dotata di celata prodiera “rovescia” per l’ingresso e l’uscita dei treni, la nave ha una stazza lorda di 5.700 tonnellate, una lunghezza di 147 metri e una larghezza di 18,7 metri.
L’impianto di propulsione è azionato da motori in grado di sviluppare una potenza tale da consentirle di raggiungere una velocità di esercizio di 18 nodi.
Inoltre, i materiali utilizzati per la sua costruzione, le vernici di pitturazione dello scafo, i sistemi di trattamento e smaltimento dei liquidi e delle sostanze di scarico, sono conformi alle più recenti normative in tema di rispetto ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora