Port&ShippingTech quinta edizione nella Genoa Week
GENOVA – E’ fissato nella capitale ligure per il 19 e 20 settembre l’appuntamento internazionale dedicato agli operatori dello shipping, rappresentato dalla quinta edizione di Port&ShippingTech (www.shippingtech.it), che si terrà nelle suggestive cornici del Centro Congressi Porto Antico e Palazzo S. Giorgio.
[hidepost]Il Forum, che offre alla community del business portuale un forte momento di approfondimento su temi di interesse comune quali smart port/logistic, nuovi mercati e green shipping, quest’anno è avvalorato da un contesto ancora più ampio: la Genoa Shipping Week. Iniziativa senza precedenti curata da ClickutilityTeam, organizzatore di Port&ShippingTech, in partnership con Assagenti, la settimana dello shipping genovese elegge il capoluogo ligure a capitale del settore dal 15 al 22 settembre.
Il Convegno – Giovedi 19 settembre Port&ShippingTech mollerà gli ormeggi con il Green Shipping Summit, un’importante occasione di dibattito sulla proposta di nuova direttiva europea sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, che vedrà coinvolti rappresentanti delle istituzioni comunitarie, membri del Governo, funzionari dell’amministrazione, enti di classifica, esperti e operatori industriali interessati allo sviluppo della supply chain nazionale del LNG per uso marino.
La sessione è realizzata grazie alla collaborazione con Confitarma, Assagenti, Assoporti e IIC (Istituto Internazionale Comunicazioni) ed Ecba Project (Environmental Cost Benefit analysis to assess Innovation) in veste di scientific advisory.
Lo stesso giovedì 19 settembre si seguirà la rotta dello Smart Port e delle opportunità fornite da un maggiore efficientamento dell’area portuale, al fine di incrementare sia la sostenibilità ambientale sia la competitività economica delle zone interessate da tali innovazioni. Si tratta di un’occasione di confronto estremamente importante anche alla luce dell’enfasi posta dalla Comunità Europea sul ruolo di traino economico svolto da corridoi di trasporto intermodale e gestiti attraverso sistemi ICT interoperabili.
Il convegno Smart Port presenta piani e progetti innovativi per il sistema logistico del Nord Ovest con la presenza di autorevoli rappresentanti della Regione Liguria; verrà altresì trattato il Progetto Tiger – Transit Innovative Gateway concepts solving European – intermodal Rail needs con la partecipazione diretta delle rappresentanze coinvolte.
Terzo macro tema del Forum è lo Sviluppo dei Nuovi Mercati per il Cluster Marittimo, in programma venerdì 20 settembre: un quadro di insieme sulle tendenze di crescita dei traffici del bacino del Mediterraneo con attenzione ai Paesi emergenti quali l’Africa del Nord e la Turchia. Ed è proprio la Turchia la star di questa sessione del Forum, come Paese in fase di slancio economico e in cerca di nuove alleanze. Una parte sostanziosa della conferenza è quindi focalizzata sullo sviluppo delle relazioni Italia-Turchia, approfondita da rappresentanti dell’ambasciata turca in Italia, da armatori, dall’associazione spedizionieri turchi e da altri operatori con i quali si affronteranno anche le potenzialità di sviluppo e di partnership delle PMI italiane in Turchia.
La validazione delle informazioni trasferite a Port&ShippingTech è garantita dalla qualità dei relatori, rappresentanti provenienti dalle Istituzioni locali e nazionali, dalla Commissione Europea, dalla finanza e da grandi aziende del settore. Il programma, in costante aggiornamento, è scaricabile dal sito www.shippingtech.it,
Port&ShippingTech 2013 è sostenuta dal ministero dell’Ambiente, Federagenti, Assoporti, Confitarma, Fedespedi, Ecba Project, Assagenti, International Propeller, LPA. Hanno aderito n qualità di sponsor: Wartsila, Terminal San Giorgio, DNV, FuoriMuro, Circle.
Informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito http://shippingtech.it/ o sul sito della Genoa Shipping Week http://genoashippingweek.it.
[/hidepost]