Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia in mostra all’Istituto di Cultura

Partecipa con l’associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare”

Il console italiano Paolo De Nicolo e Roberta Alberotanza alla mostra di Marsiglia.

LA SPEZIA – La città spezzina partecipa in questi giorni a Marsiglia alla mostra “Mémoire des Ports de Méditerranée (“Memoria dei porti del Mediterraneo”), allestita all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura della città francese. La mostra, inserita nel calendario di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013, fa seguito al concorso omonimo indetto dalla Fédération du Patrimoine Maritime Méditerranéen (La Régione Provenza-Alpi-Costa Azzura è partner principale del concorso), fondata nel 2001 da tre associazioni del Var e che oggi conta l’adesione di 42 associazioni, 4 delle quali italiane.
[hidepost]La FPMM ha come obiettivo quello di “ampliare la presa di coscienza sulla ricchezza del patrimonio marittimo mediterraneo e sulla sua valenza culturale”. Sostanzialmente intende mettere in rete, a livello internazionale, gli attori che operano sulla costa mediterranea per la salvaguardia e la valorizzazione del loro patrimonio e della loro cultura, realizzando un primo “stato dell’arte” propedeutico ad un inventario della memoria dei porti.
E’ così che la FPMM ha invitato nel 2012 tutti i porti del Mediterraneo, attraverso le loro istituzioni a partecipare al concorso. Comune e Autorità portuale della Spezia, uniti quest’anno nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” allo scopo di promuovere la Festa della Marineria, hanno redatto un dossier in cui hanno presentato la città, il porto e le valenze turistico culturali del nostro territorio, puntando in particolar modo sulle nostre tradizioni marinare, la loro salvaguardia e promozione attraverso, in particolare, la Festa della Marineria che quest’anno celebrerà la sua terza edizione con la Mediterranean Ships Regatta. La notizia dell’avvenuta selezione della Spezia (che è stata prescelta assieme a Nizza, Villefranche, Cesenatico, Kerkennah in Tunisia e la stessa Marsiglia) è giunta nell’aprile di quest’anno. Ieri sera l’inaugurazione ufficiale della mostra alla presenza del console generale Paolo De Nicolo, della direttrice dell’Istituto, Roberta Alberotanza, della vice presidente del Consiglio Regionale PACA Mireille Peirano e di Noelle Duck, vice presidente della FPMM.
Alla mostra, che terminerà alla fine di agosto, La Spezia ha esposto 10 grandi pannelli con le foto della città, dei dintorni e dei principali eventi che la caratterizzano. Nelle teche, tra le altre cose, gentilmente fornite da “Il Corsaro”, un modellino in scala dell’Amerigo Vespucci, interamente realizzato a mano da un artigiano locale; un paio di calzature e un elmo da palombaro realizzati negli anni ’30 dalla ditta Galeazzi della Spezia; una targa originale di piroscafo costruito alla Spezia nel 1948 dalla Odero Terni Officine; una carta del Golfo della Spezia del 1895; riproduzioni in legno delle imbarcazioni del Palio del Golfo. A disposizione dei visitatori, per tutta la durata della mostra, una brochure divulgativa incentrata sulle bellezze del nostro Golfo, il Palio e la Festa della Marineria e altro materiale promozionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora